
In un’intervista esclusiva rilasciata a Tintora, il podcast condotto da Stefano Rapone e Daniele Tinti, Alessandro Borghese si è raccontato a 360 gradi, svelando retroscena inediti sul suo celebre programma televisivo 4 Ristoranti, trasmesso su Sky e Tv8 e seguito da un vasto pubblico.
I retroscena di 4 Ristoranti: litigi e tensioni dietro le quinte
Lo chef e conduttore ha ammesso che durante le registrazioni del format spesso emergono litigi tra i partecipanti, episodi che però vengono rigorosamente censurati in fase di montaggio perché poco adatti al pubblico televisivo. “Ogni tanto ci sono delle litigate che dobbiamo tagliare – ha confessato Borghese –. Il meccanismo funziona così: all’inizio c’è l’entusiasmo per essere stati scelti e io dico sempre: avete già vinto perché c’è un enorme ritorno pubblicitario. Quindi consiglio ai ristoratori di non fare i ‘gargarozzoni’, di non aumentare i prezzi, perché non fa bene.”
Questa dinamica, secondo Borghese, è fondamentale per mantenere un clima professionale e costruttivo, evitando che la competizione degeneri in scontri inutili e controproducenti per la reputazione dei locali coinvolti.
La confessione di Alessandro Borghese
Lo chef ha rivelato che diversi esercizi hanno dovuto chiudere dopo essere stati protagonisti del programma. “Tanti hanno pure chiuso – ha spiegato Borghese –. All’inizio i ristoratori si amano, io dico loro: ‘oggi da te, domani da loro, sii onesto, sii obiettivo e trasparente, dì quello che devi dire’. Ma c’è sempre un po’ di remora all’inizio. Questo dura due giorni, il terzo crollano tutti i freni inibitori, il quarto giorno arriviamo al tavolo del confronto”.
Questa fase, secondo lo chef, è cruciale perché la cucina in Italia rappresenta qualcosa di molto più profondo: “È come la memoria ancestrale, è come la musica, ha la stessa memoria evocativa”. La cucina, infatti, non è solo nutrimento ma un patrimonio culturale che richiede rispetto e onestà nel giudizio.
Il successo di 4 Ristoranti: un format che continua a coinvolgere
Con le sue dinamiche autentiche e talvolta anche conflittuali, 4 Ristoranti rimane uno dei programmi più seguiti nel panorama televisivo italiano dedicato alla gastronomia. Borghese, con la sua esperienza e il suo carisma, riesce a guidare i protagonisti in un percorso di confronto e crescita, portando alla luce aspetti spesso nascosti della ristorazione italiana contemporanea.
La trasparenza e l’onestà sono i cardini su cui si basa il successo del format e che lo chef continua a sottolineare con forza, invitando i partecipanti a sfruttare l’occasione televisiva come un’opportunità di visibilità, ma anche di autoanalisi critica e miglioramento.