
Un dolce buono e dietetico - (zafferanodop.it)
Vuoi gustare un dolce buonissimo che, per di più, non ti farà ingrassare? Ecco la ricetta che fa al caso tuo
Per chi desidera concludere un pasto con una nota dolce senza rinunciare alla linea, arriva una soluzione semplice e veloce: il dessert al latte super dietetico. Questo semifreddo leggero e gustoso si prepara in pochi minuti e offre solo 90 calorie a porzione, ideale per chi segue una dieta o per chi vuole concedersi un piacere senza sensi di colpa.
Non serve aspettare la domenica o un’occasione speciale per assaporare un dolce a fine pasto: spesso la voglia di qualcosa di goloso può arrivare in qualsiasi momento della settimana. Il semifreddo al latte si presenta come un’alternativa sana e leggera, realizzata con ingredienti semplici e genuini come latte, yogurt greco e dolcificanti naturali, che ne fanno una scelta adatta anche per chi è attento alla linea o segue un regime alimentare controllato.
Questa ricetta è particolarmente versatile: oltre a essere un dessert perfetto per grandi e piccini, può rappresentare una merenda nutriente e leggera anche per i bambini, grazie alla sua consistenza cremosa e al gusto delicato. Inoltre, la preparazione non richiede particolari abilità da pasticceri professionisti, rendendo il processo accessibile a chiunque desideri cimentarsi in cucina senza perdere troppo tempo.
La ricetta del semifreddo al latte: ingredienti e preparazione
Ingredienti per 7 porzioni (90 calorie a fetta):
- 350 grammi di latte
- 300 grammi di yogurt greco
- 50 grammi di dolcificante stevia (in alternativa 100 grammi di zucchero normale, di canna o eritritolo)
- 20 grammi di gelatina in fogli
- 6 biscotti senza zuccheri aggiunti
- 3 tuorli d’uovo
- Scaglie di vaniglia per decorare, a piacere

Procedimento
- Ammollare la gelatina: mettere i fogli di gelatina in una scodella con acqua fredda e lasciarli ammorbidire.
- Preparare la base: in un pentolino, unire il dolcificante scelto con i tuorli e mescolare con una frusta a mano. Aggiungere il latte e continuare a mescolare bene.
- Cottura: portare il composto sul fuoco e scaldare fino a raggiungere l’ebollizione, mescolando costantemente per evitare che si formino grumi.
- Aggiungere la gelatina: togliere il pentolino dal fuoco, strizzare la gelatina per eliminare l’acqua in eccesso e incorporarla al composto caldo, mescolando bene fino a completo scioglimento. Lasciare raffreddare a temperatura ambiente.
- Unire lo yogurt: aggiungere lo yogurt greco un cucchiaio alla volta, amalgamando delicatamente con la frusta per mantenere una consistenza soffice e omogenea.
- Versare nello stampo: foderare uno stampo rettangolare (circa 12×20 cm) con carta da forno e trasferirvi il composto.
- Guarnire e riposare: distribuire sulla superficie i biscotti senza zuccheri e coprire con pellicola trasparente. Riporre in frigorifero per almeno 3 ore per far rassodare il semifreddo.
- Servire: una volta solidificato, capovolgere il dolce su un piatto, rimuovere la carta da forno e decorare con scaglie di cioccolato fondente per un tocco di gusto in più.
Se si preferisce un gusto più dolce, è possibile aumentare leggermente la quantità di dolcificante, sia esso stevia, zucchero o eritritolo, senza compromettere la leggerezza complessiva del dessert. L’uso dello yogurt greco, ricco di proteine e povero di grassi, contribuisce a mantenere la texture cremosa senza aggiungere calorie inutili.
L’aggiunta di biscotti senza zuccheri aggiunti e una decorazione con scaglie di cioccolato fondente donano al semifreddo un equilibrio perfetto tra dolcezza e leggerezza, adatto sia agli adulti sia ai più piccoli. Questa ricetta si conferma quindi come una delle soluzioni migliori per chi cerca un dessert freddo cremoso super dietetico, preparato al volo e davvero irresistibile.