
Il fascino delle montagne olimpiche piemontesi(www.zafferanodop.it)
Nel cuore delle Alpi c’é una destinazione che si conferma una meta imperdibile per gli amanti della montagna e degli sport invernali.
Situato tra la Val Chisone e la Valle di Susa, Sestriere domina il comprensorio sciistico della Via Lattea, offrendo un patrimonio naturale e sportivo di prim’ordine, oltre a un’offerta turistica che spazia dal turismo invernale a quello estivo.
Il territorio di Sestriere è incorniciato da alcune delle vette più imponenti delle Alpi occidentali: a nordovest svetta il monte Fraiteve (2.701 m), mentre a sudest si ergono il monte Sises (2.658 m), la Punta Rognosa di Sestriere (3.280 m) e il monte Motta (2.850 m). Fondato ufficialmente nel 1934, il comune è costituito da quattro nuclei abitativi principali: Sestriere Colle, Sestriere Borgata, Champlas du Col e Champlas Janvier. La sua posizione strategica, a circa un’ora d’auto da Torino, lo rende facilmente accessibile ai visitatori provenienti da tutta Europa.
Le origini di Sestriere sono legate all’espansione turistica degli anni Trenta, quando vennero costruiti i primi insediamenti, tra cui le iconiche torri che ancora oggi rappresentano un simbolo del colle. L’investimento di Giovanni Agnelli e la concezione di infrastrutture moderne per l’epoca hanno consolidato Sestriere come una delle principali destinazioni per lo sci alpino.
Sestriere, palestra e regina dello sci internazionale
Sestriere è universalmente riconosciuta come un punto di riferimento per lo sci alpino. Il comprensorio della Via Lattea offre circa 400 km di piste, tra i più vasti al mondo, adatte sia ai principianti che agli sciatori più esperti. La località ha ospitato eventi storici come la Coppa del Mondo di Sci, i Mondiali del 1997 e le gare di sci alpino delle Olimpiadi Invernali di Torino 2006, confermandosi la località italiana con il maggior numero di competizioni internazionali di alto livello.
L’offerta sciistica si estende anche allo sci di fondo e allo sci alpinismo con percorsi che soddisfano sia i neofiti sia gli specialisti. Per gli appassionati di fuoripista, l’Heliski rappresenta un’esperienza esclusiva e altamente richiesta. I più piccoli trovano spazi ludici attrezzati per imparare e divertirsi in sicurezza.
Durante l’inverno, è possibile praticare anche altre attività quali escursioni con motoslitte, passeggiate con le ciaspole, slitte trainate da cani e pattinaggio su ghiaccio. La località offre un ricco ventaglio di servizi tutto l’anno: centri benessere, piscine riscaldate sia coperte sia all’aperto, palazzetto dello sport, cinema, discoteche e numerosi locali per vivere intensamente la vacanza.

La stagione estiva conferma la versatilità di Sestriere come meta di sport e relax. Oltre all’alta quota che garantisce temperature miti e un clima piacevole, la località si distingue per il suo campo da golf a 18 buche, uno dei più alti d’Europa, posizionato a 2.000 metri di altitudine. Sestriere è inoltre parte del circuito Alpi Bike Resort, con un bike-park e percorsi dedicati alla mountain bike, compresa la famosa pista di Downhill che scende dal Monte Fraiteve.
Gli appassionati di escursionismo possono scegliere tra passeggiate a cavallo, trekking e alpinismo, mentre un programma ricco di visite culturali e naturalistiche permette di scoprire fortificazioni, musei, antiche residenze sabaude e gallerie d’arte nei dintorni.
Tradizione enogastronomica e vita notturna
La tradizione gastronomica di Sestriere propone sapori autentici e raffinati, tipici del Piemonte. Dalla bagna càuda ai formaggi e carni locali, il tutto accompagnato da una selezione di vini tra i più prestigiosi d’Italia. La ristorazione spazia dai rifugi di montagna alle location più esclusive, con un’offerta che soddisfa ogni esigenza.
La sera, la movida di Sestriere si anima tra locali, pub, discoteche e wine bar. Per chi preferisce un’atmosfera più tranquilla, sono disponibili escursioni notturne guidate e visite culturali alle fortificazioni storiche, sempre fruibili durante tutto l’anno.