
Alessandro Borghese, tutti parlano dei suoi piatti, ma avete visto dove vive? La sua casa è da copertina (Fonte Instagram @borgheseale) - Zafferanodop.it
I ristoranti di Alessandro Borghese sono famosi in tutta Italia, ma sapete dove vive il famoso chef? La sua è una casa da sogno.
Con Quattro ristoranti, Alessandro Borghese è diventato uno degli chef più famosi della televisione italiana. Il format ha permesso di mettere in risalto non soltanto le conoscenze culinarie di Borghese, ma anche la sua simpatia e il suo entusiasmo. Impegnatissimo con il lavoro, non ha trascurato la vita privata e con la moglie Wilma Oliverio ha costruito una splendida famiglia con la nascita delle due figlie, Arizona e Alexandra.
La famiglia Borghese vive a Milano in una casa che rispecchia lo stile non solo dello chef ma anche della moglie e che si trova nel cuore di Milano. Una scelta, quella di Borghese, inevitabile perché a Milano si trova uno dei suoi due ristoranti, “Il lusso della semplicità”, avviato nel 2017 e che si trova in zonacityLife. L’altro, infatti, si trova a Venezia ed è facilmente raggiungibile dal capoluogo lombardo.
La casa di Alessandro Borghese: ecco dove si trova e com’è arredata
Per non trascurare lavoro e famiglia, Alessandro Borghese ha scelto di vivere con la propria famiglia a Milano, in una zona centrale, in modo da potersi occupare senza problemi del suo ristorante e non far mancare la propria presenza alla moglie e alle figlie. Nonostante sui social lo chef condivida soprattutto immagini dei suoi ristoranti e dei suoi impegni televisivi, durante la pandemia aveva aperto le porte della propria casa ai followers.

Come tanti altri personaggi famosi, anche Alessandro Borghese, in un momento particolarmente delicato per tutti, amava condividere quella che era la sua quotidianità con i followers. Con l’hashtag #CasaBorghese aveva mostrato l’arredamento della sua casa con stanze accoglienti e calde in cui spiccavano il bianco e il legno naturale del parquet.
Gli ambienti sono illuminati dalla presenza di grandi vetrate mentre nella zona living, lo stile classico ed elegante è reso più originale da dettagli personali. Immancabile, poi, all’interno della casa di uno chef è la presenza di una grande cucina in cui poter preparare pranzi e cene da gustare in compagnia di parenti e amici.
La casa di Borghese, poi, è resa ancora più ricca da un grande giardino dove spicca la presenza di un barbecue per trascorrere momenti di relax durante le giornate primaverili senza rinunciare a dell’ottimo cibo preparato dalle mani esperte di Borghese che, nel corso della sua carriera televisiva, ha visitato tantissimi ristoranti.