
Attenzione, prodotti ritirati al supermercato (www.zafferanodop.it)
Il Ministero della Salute insieme a diverse catene di supermercati ha recentemente disposto il richiamo di alcuni prodotti alimentari .
Tra questi figurano miniburger vegetali a marchio Kioene, aglio granulare commercializzato da IN’s Mercato e una serie di salami e salsicce prodotti dal Salumificio Moltoni.
I richiami riguardano problematiche di etichettatura, contaminazioni chimiche e rischi microbiologici, con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori.
Richiamo dei miniburger vegetali Kioene per problemi di etichettatura
I supermercati Coop, Esselunga, Il Gigante e Tigros hanno reso noto il richiamo di un lotto di miniburger vegetali a base di broccoli, carote e zucchine della linea Kioene, a causa della assenza dell’etichettatura in lingua italiana. Il prodotto interessato è confezionato in vaschette da 200 grammi, con numero di lotto 256093669 e scadenza fissata al 15 luglio 2025. La produzione è affidata a Kioene Spa, con stabilimento situato in via Caltana 43 a Villanova di Camposampiero, in provincia di Padova.
Kioene, azienda specializzata in ricette a base di verdure e proteine vegetali, ha recentemente annunciato una svolta significativa, abbandonando la produzione di carne per dedicarsi esclusivamente a prodotti plant based. La decisione, motivata da ragioni etiche e ambientali, è accompagnata da un costante aumento del fatturato, che nel 2023 ha superato i 53 milioni di euro, con una previsione di circa 65 milioni per il 2025. Questo cambio di rotta rappresenta un passo importante nel mercato italiano delle proteine vegetali, in crescita sia per la domanda interna sia per la sensibilità verso scelte alimentari sostenibili.

Richiamo dell’aglio granulare IN’s per superamento dei limiti di anidride solforosa
La catena di discount IN’s Mercato ha richiamato due lotti di aglio granulare, marchio Premiati Sapori, a causa della presenza di anidride solforosa in concentrazioni superiori ai limiti di legge. I numeri di lotto interessati sono LF4240BA e LF4241AA, con scadenze rispettivamente al 27 agosto 2025 e 28 agosto 2028. Il prodotto è commercializzato in vasetti ed è stato prodotto da Ubena Alimentare per conto di IN’s Mercato.
L’anidride solforosa è un additivo utilizzato come conservante e antiossidante, la cui presenza deve essere obbligatoriamente dichiarata in etichetta per garantire trasparenza e sicurezza, soprattutto per soggetti sensibili o allergici. Il richiamo evidenzia l’importanza del controllo rigoroso nella filiera produttiva e la necessità di un’etichettatura chiara per informare correttamente i consumatori.
Richiamo precauzionale di salami e salsicce per possibile presenza di Salmonella
Il Ministero della Salute ha disposto un richiamo precauzionale riguardante un lotto di prodotti a base di carne suina e mista, tra cui salsiccia, salsiccetta, salametto di puro suino, salame di puro suino, salametto di suino/asino e salametto suino/bovino, commercializzati dal marchio Salumificio Moltoni. Il motivo del richiamo è la possibile contaminazione da Salmonella, un rischio microbiologico potenzialmente pericoloso per la salute pubblica.
I prodotti, venduti a peso, sono riconoscibili dal numero di lotto 260525A, corrispondente alla data di produzione, e presentano date di scadenza diverse: i salami non riportano una data specifica, mentre la salsiccia e la salsiccetta riportano il termine 10 giugno 2025, già scaduto al momento del richiamo. L’avviso è stato diffuso il 23 giugno 2025 e reiterato il 30 giugno 2025. La produzione è affidata a Spendibene di Moltoni Srl, con stabilimento situato in via Casacce 8/10 a Chiuro, in provincia di Sondrio (marchio di identificazione IT 9 2545 L CE).
In via precauzionale, il Ministero raccomanda di non consumare i prodotti appartenenti ai lotti indicati e invita i consumatori a restituirli al punto vendita dove sono stati acquistati.