
L’impasto friabile e leggero della crostata vegana integrale (www.zafferanodop.it)
Con l’arrivo dell’estate cresce la voglia di piatti freschi, leggeri e versatili da poter consumare anche fuori casa.
Tra le proposte più interessanti c’è la crostata salata vegana integrale con hummus di ceci, pomodori, timo e origano, una ricetta gustosa, semplice e perfetta da preparare in anticipo. Ideale da gustare sia calda che a temperatura ambiente, rappresenta una soluzione pratica e sfiziosa per pranzi estivi o picnic all’aperto.
Questa crostata salata si distingue per il suo impasto friabile e leggero, realizzato con farina semi integrale, un ingrediente che conferisce una consistenza rustica e un apporto maggiore di fibre rispetto alla farina raffinata. La preparazione è completamente vegana, quindi senza l’uso di uova e burro, e si avvale di un mix di olio di semi alto oleico, acqua, un pizzico abbondante di sale, origano secco e lievito istantaneo per salati. Questi elementi si combinano per creare una base dalla consistenza perfetta, facile da stendere e da cuocere in forno.
Per la cottura si consiglia uno stampo per crostata con fondo amovibile di circa 24×12 cm, così da facilitare l’estrazione e la presentazione del piatto una volta cotto. Dopo aver impastato gli ingredienti fino a ottenere un composto uniforme, è importante far riposare la pasta in frigorifero mentre si prepara il ripieno, migliorando così la lavorabilità e la tenuta in forno.
Il ripieno: hummus di ceci e pomodori aromatizzati
Cuore della crostata è il ripieno a base di hummus di ceci, arricchito da un mix di pomodori freschi e profumate erbe aromatiche. L’hummus si prepara frullando i ceci lessati con tahina, olio extravergine di oliva, sale, pepe, timo fresco e qualche cucchiaio di acqua, fino a ottenere una crema liscia e omogenea. È importante sottolineare che, per mantenere un equilibrio di sapori ideale, si sconsiglia l’uso del limone nell’hummus, poiché la sua acidità potrebbe contrastare con la dolcezza dei pomodori freschi.
Per completare la farcitura si utilizzano pomodori misti, come datterini, ciliegini e costoluti, tagliati a pezzi e disposti sopra l’hummus. I pomodori vengono leggermente pressati nella crema di ceci per amalgamare i sapori e poi conditi con olio, sale, origano e timo, esaltando così l’aroma mediterraneo del piatto.

La crostata salata vegana con hummus di ceci, pomodori, timo e origano è un piatto estremamente versatile. Può essere servita calda appena sfornata oppure lasciata intiepidire e consumata a temperatura ambiente, soluzione ideale per chi desidera preparare in anticipo pranzi o cene estive senza rinunciare al gusto. Inoltre, la ricetta è facilmente adattabile: l’hummus può essere realizzato anche con altri legumi come fagioli cannellini, fagioli di Spagna o piselli, permettendo di variare il sapore a seconda della disponibilità o delle preferenze personali.
Per quanto riguarda la farina, oltre alla semi integrale si può utilizzare anche la farina tipo 2, sempre mantenendo un buon equilibrio tra leggerezza e struttura. In assenza di olio di semi alto oleico, si può optare per l’olio d’oliva o extravergine, tenendo conto che quest’ultimo conferirà un gusto più pronunciato.
La cottura avviene a 200 gradi per circa 40 minuti, tempo necessario per ottenere una crosta dorata e croccante. Dopo la cottura è consigliabile lasciare riposare la crostata prima di servirla, in modo da far stabilizzare la farcitura e facilitare il taglio.
Questa ricetta si rivela perfetta non solo per chi segue un’alimentazione vegana o vegetariana, ma anche per chi desidera sperimentare nuovi sapori e combinazioni in cucina, puntando su ingredienti semplici, naturali e di stagione. L’uso di erbe aromatiche come timo e origano aggiunge freschezza e carattere, rendendo ogni boccone un’esperienza gustativa equilibrata e appagante.