
Avevo tanti avanzi in frigo, mi sono inventata questa frittata - zafferanodop.it
Scopri come preparare in meno di 20 minuti una frittata alla ligure leggera e saporita con patate e fagiolini: la ricetta semplice da rifare a casa ispirata alla cucina tradizionale di Varazze.
A Varazze, una località affacciata sul mare della Riviera ligure, ho assaggiato una frittatina che mi ha colpita subito per sapore e semplicità. L’ho vista nel bancone di una piccola gastronomia, accanto a torte salate e focacce. Sembrava una classica preparazione casalinga, invece si è rivelata una piccola scoperta: fagiolini e patate, legati da uova e profumo di pesto genovese. Da allora la preparo spesso, soprattutto quando ho poco tempo ma non voglio rinunciare a qualcosa di buono. Bastano meno di 20 minuti, pochi ingredienti e una teglia per portare in tavola un piatto genuino.
Ingredienti semplici, preparazione veloce: come si fa la frittata alla ligure
Per realizzarla servono ingredienti di base: uova, patate, fagiolini e un po’ di parmigiano grattugiato. Se hai in casa del pesto alla genovese, anche solo un cucchiaio, aggiungerlo fa la differenza e regala alla frittata un aroma che richiama immediatamente la Liguria. L’importante è cuocere le verdure prima, sbollentandole in acqua salata. Patate e fagiolini devono rimanere teneri, ma compatti, così da mantenere consistenza in cottura.

Si inizia tagliando le patate a cubetti e pulendo i fagiolini, che vanno poi lessati. Dopo dieci minuti si aggiungono le patate e si prosegue la cottura per altri cinque. In una ciotola a parte si sbattono sei uova con sale, pepe, quasi tutto il parmigiano e, se si vuole, il pesto. Le verdure scolate vanno distribuite in una teglia rettangolare da forno rivestita con carta, sopra si versa il composto di uova e si completa con il resto del formaggio.
Basta infornare a 200°C per 20 minuti, modalità statica. Quando la superficie è dorata e gonfia, si sforna e si lascia intiepidire qualche minuto. Si può gustare subito, ma anche fredda: perfetta da portare al lavoro, in gita o da servire come antipasto.
Varianti e consigli: anche in padella o in friggitrice ad aria
Questa frittata alla ligure si presta a molte varianti. Se non hai il forno o preferisci altre cotture, puoi prepararla in padella antiaderente con un filo d’olio, girandola a metà cottura, oppure nella friggitrice ad aria impostando 180°C per 12-15 minuti, in una teglia adatta. È un piatto che non appesantisce, adatto anche a chi segue un’alimentazione equilibrata. L’aggiunta del pesto è facoltativa, ma se fatto in casa ne basta un cucchiaino per dare profondità al gusto.
Una volta raffreddata, si conserva bene in frigorifero per uno o due giorni. Ideale da servire tagliata a cubetti per un aperitivo, oppure come secondo piatto accompagnato da un’insalata o un contorno fresco. Un modo semplice e veloce per portare in tavola un sapore autentico, che richiama una Liguria fatta di profumi, sole e cucina di casa.