
Viaggiare in treno: un'esperienza di libertà e sostenibilità (www.zafferanodop.it)
Il fascino senza tempo del viaggio in treno continua a conquistare soprattutto la Generazione Z, che la vede come un’esperienza unica.
Alla base di questa tendenza c’è la crescente consapevolezza ambientale di molti giovani viaggiatori: il 38% della Gen Z italiana ricerca attivamente modi più sostenibili per spostarsi, e il treno risponde perfettamente a questa esigenza. Viaggiare lentamente tra città e natura, assaporando ogni tappa senza fretta, è diventato sinonimo di un nuovo modo di vivere il viaggio stesso.
Il concetto di Mindscape, che unisce mindfulness e landscape, sintetizza questa filosofia di viaggio: un’esperienza consapevole e immersiva nella bellezza del paesaggio, che stimola lo spirito e favorisce un rapporto più autentico con il territorio attraversato. Per i giovani, l’Interrail rappresenta la formula ideale per esplorare l’Europa, offrendo la possibilità di visitare fino a 33 paesi con un unico pass, unendo convenienza economica e flessibilità.
Le rotte più amate dalla Generazione Z
Tra le mete più gettonate, spicca la Norvegia con la celebre Flam Railway, considerata una delle linee ferroviarie più spettacolari al mondo. Il treno percorre in circa un’ora un dislivello di 867 metri, partendo dal livello del mare ai fiordi di Sognefjord fino alle montagne di Myrdal, attraversando 20 tunnel e offrendo viste impareggiabili su cascate, vallate e pareti rocciose. Un viaggio che unisce avventura e natura, ideale per chi desidera un’immersione autentica nei paesaggi scandinavi.
Non meno suggestivo è il percorso del Glacier Express in Svizzera, noto per i suoi panorami alpini e il passaggio attraverso viadotti e gallerie che collegano le città di Zermatt e St. Moritz. Anche l’Inlandsbanan in Svezia, con i suoi 1.300 chilometri che attraversano foreste e laghi, e il Semmering Bahn in Austria, famoso per i suoi mille viadotti, rappresentano scelte perfette per chi ama gli scenari naturali e i ritmi lenti del viaggio su rotaia.
In Spagna, la Gen Z predilige città vibranti come Barcellona, raggiungibile con un viaggio panoramico da Milano che attraversa paesaggi mediterranei, o Siviglia, con la sua architettura moresca e l’atmosfera calda del flamenco. Madrid, con i suoi musei e mercati, è un’altra tappa imperdibile, così come Berlino, raggiungibile da Torino attraverso montagne e valli, e Amsterdam, meta perfetta per chi ama esplorare in bicicletta i suoi celebri canali.

Il fascino di Parigi e Marsiglia attira sempre più giovani viaggiatori, con tratte particolarmente scenografiche da Milano e Torino. Parigi, con la sua eleganza senza tempo, e Marsiglia, città portuale dal carattere mediterraneo, offrono esperienze diverse ma ugualmente coinvolgenti. Anche Praga e Budapest si confermano mete molto amate, grazie al loro mix di storia, cultura e prezzi accessibili: da Bologna a Praga o da Venezia a Budapest, i viaggi in treno si trasformano in un percorso tra paesaggi da cartolina e atmosfere uniche.
Il viaggio in treno, quindi, si configura come uno stile di vita e una scelta consapevole che rispecchia i valori della nuova generazione di viaggiatori: un modo di spostarsi che promuove la lentezza, il contatto con la natura e la scoperta culturale, senza rinunciare all’avventura e alla spontaneità.
La popolarità dell’Interrail Pass testimonia questa tendenza: non più solo un simbolo di gioventù e libertà, ma un vero e proprio strumento di viaggio che consente di vivere l’Europa a ritmo slow, con un occhio sempre attento alla sostenibilità e all’esperienza personale. Tra oltre 33 paesi da esplorare, i giovani possono pianificare itinerari su misura, prenotare i posti in anticipo e godersi ogni momento del viaggio, rendendo il treno un mezzo insostituibile per il turismo del futuro.