
Bruno Barbieri prepara il soufflé del re: piatto incredibile - Zafferanodop.it / Credits: Instagram @Brunobarbieri_chef
Il famosissimo chef, nonché giudice di MasterChef Italia, Bruno Barbieri, ha presentato il suo soufflé del re.
Bruno Barbieri mantiene la parola data e celebra la vittoria di Jannik Sinner a Wimbledon 2025 con un omaggio culinario unico.
Lo chef pluristellato ha presentato un piatto ideato appositamente per il giovane campione italiano, rispettando una promessa fatta in occasione della finale del prestigioso torneo tennistico.
Un tributo gastronomico a Jannik Sinner
Il soufflè dedicato al campione, battezzato “Un soufflè per il Re”, rappresenta un simbolo di eccellenza e creatività nella cucina italiana contemporanea. Barbieri ha scelto di utilizzare le carote come ingrediente principale, un chiaro riferimento al soprannome che accompagna Sinner fin dagli esordi della sua carriera tennistica. Questo elemento non solo conferisce colore e dolcezza al piatto, ma si lega profondamente alla storia personale dell’atleta. La composizione del piatto è un equilibrio sofisticato di sapori e consistenze: il soffice soufflè di carote è affiancato da una brunoise di frutta e verdura acerba, marinata con olio di vinaccioli e aceto di lamponi, che dona freschezza e acidità.
A completare il piatto, il caviale Beluga, le uova di salmone e la salsa tzatziky, per un gioco di contrasti tra l’eleganza del pesce e la cremosità della salsa greca. Il tutto è accompagnato da uno shot di estratti vegetali, pensato per esaltare ulteriormente la delicatezza e la ricchezza del soufflè. Il 23 luglio 2025, a quasi due settimane dalla storica vittoria di Jannik Sinner a Wimbledon, Bruno Barbieri ha svelato con orgoglio la sua creazione. Lo chef ha ricordato la scommessa fatta pubblicamente: “Ogni promessa è debito con Barbieri”, ha affermato con un sorriso, sottolineando l’importanza di mantenere gli impegni presi soprattutto quando coinvolgono simboli dello sport italiano.

Il soufflè non è solo un piatto, ma un gesto di riconoscimento verso un talento che ha portato l’Italia al centro del tennis mondiale. Barbieri ha descritto il momento come un’occasione per unire la passione per la cucina e quella per lo sport, celebrando il successo di un giovane atleta che ha dimostrato tenacia e classe. La scelta del soufflè di carote come piatto simbolo di questa celebrazione evidenzia l’attenzione di Bruno Barbieri verso ingredienti semplici ma di qualità, capaci di raccontare una storia attraverso sapori autentici. Il riferimento al soprannome di Sinner, legato proprio alle carote, aggiunge un tocco personale e originale, rendendo l’omaggio ancora più significativo.
Visualizza questo post su Instagram
L’abbinamento con il caviale Beluga e le uova di salmone introduce un elemento di lusso e raffinatezza, dimostrando la capacità dello chef di combinare ingredienti di alto livello in un equilibrio perfetto. La presenza della salsa tzatziky e della marinatura agli estratti vegetali dona al piatto una freschezza e una modernità che rispecchiano l’energia e la giovinezza del campione.
Bruno Barbieri, noto per la sua creatività e per l’attenzione ai dettagli, ha così trasformato una promessa in un capolavoro gastronomico, celebrando il successo sportivo attraverso l’arte della cucina. L’evento rappresenta un esempio di come la cultura culinaria italiana possa dialogare con altre forme di eccellenza, consolidando l’immagine del Paese come punto di riferimento globale in diversi ambiti.