
Come regolare il frigo in estate - (zafferanodop.it)
Guida rapida per la regolazione del frigorifero. Soprattutto in questa calda stagione, fondamentale per diversi motivi
Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle temperature esterne, è fondamentale prestare particolare attenzione al funzionamento degli elettrodomestici, in particolare del frigorifero, per garantire una corretta conservazione degli alimenti. Le alte temperature possono infatti alterare il raffreddamento interno e compromettere la freschezza dei cibi. In questo articolo analizziamo le raccomandazioni dei produttori e degli esperti per regolare la temperatura del frigorifero durante la stagione estiva.
Le temperature elevate dell’ambiente domestico influenzano direttamente il funzionamento del frigorifero. Sebbene i modelli moderni offrano la possibilità di impostare la temperatura interna con precisione, manca spesso una funzione dedicata che adatti automaticamente la regolazione a seconda della stagione, come una “modalità estate” o “modalità inverno”. Questo significa che se non si interviene manualmente, il frigorifero continuerà a operare con le medesime impostazioni anche quando la temperatura della cucina sale sensibilmente.
Con il caldo estivo, la temperatura interna dell’elettrodomestico rischia quindi di non mantenersi entro i valori ideali, compromettendo la conservazione ottimale degli alimenti. Per questo motivo è necessario intervenire sulle impostazioni del termostato per compensare le condizioni ambientali più sfavorevoli.
Temperature consigliate per frigorifero e congelatore in estate
Generalmente, durante l’anno, la temperatura ideale da mantenere nel frigorifero è tra i 4 e i 5 gradi Celsius. Per il congelatore, la soglia ottimale si aggira intorno ai -16/-18 °C, sufficiente per una corretta conservazione dei prodotti congelati senza eccessivi consumi energetici.

Tuttavia, durante i mesi più caldi, mantenere queste impostazioni standard può non essere sufficiente per raggiungere la temperatura desiderata all’interno del frigorifero. L’aumento della temperatura ambiente, l’uso frequente dell’elettrodomestico per inserire bevande fresche o alimenti caldi e l’apertura continua della porta provocano un maggior sforzo e potenziali perdite di freddo.
La soluzione raccomandata è abbassare il termostato del frigorifero di uno o due gradi, per garantire che la temperatura interna resti stabile e adeguata alla conservazione degli alimenti. Per il congelatore, invece, le indicazioni restano più stabili: si può mantenere la temperatura standard di -18 °C, a meno che non si registrino condizioni di caldo estremo.
Oltre a regolare il termostato, esistono altri accorgimenti per migliorare l’efficienza del frigorifero durante l’estate:
- Evitare di inserire alimenti ancora caldi, che aumentano la temperatura interna.
- Limitare le aperture frequenti o prolungate della porta.
- Posizionare il frigorifero lontano da fonti di calore o dalla luce diretta del sole.
- Verificare periodicamente la corretta chiusura della porta e la tenuta delle guarnizioni.
- Non sovraccaricare l’elettrodomestico per permettere una circolazione ottimale dell’aria fredda.
È importante considerare che abbassare la temperatura del frigorifero comporta un aumento dei consumi energetici, stimato tra il 5 e il 7% in più per ogni grado di riduzione. Tuttavia, questo incremento è giustificato dalla necessità di compensare le maggiori perdite di freddo dovute alle condizioni estive, garantendo così sicurezza e freschezza degli alimenti.