
Il Menu Degustazione e il Prezzo dell’Esperienza Gastronomica(@massimobottura)(www.zafferanodop.it)
Nel cuore dell’Emilia-Romagna, l’Osteria Francescana dello chef Massimo Bottura continua a rappresentare un punto di riferimento.
Questo ristorante, che ha conquistato nel tempo ben tre stelle Michelin e si è guadagnato un posto di rilievo nella classifica dei The World’s 50 Best Restaurants, celebra quest’anno il suo trentesimo anniversario con un tema ricco di significato: Miseria e Nobiltà. Un omaggio alla tradizione culinaria italiana che affonda le radici nella semplicità e nella cultura gastronomica, più che nella ricchezza degli ingredienti.
Per chi desidera immergersi nell’universo creativo di Bottura, l’Osteria Francescana propone il menu degustazione intitolato We are here, che racchiude 16 portate pensate per raccontare una storia gastronomica tra passato e presente, tra tradizione e innovazione. Tra i piatti simbolo si trovano:
- Normandia, Ricordo di un panino alla mortadella
- L’anguilla che risale il Po
- Una patata che vuole diventare un tartufo
- Camouflage mediterraneo: triglia e scampi
- Caesar Salad come una pasta
- Tortellini o dumpling?
- Better than pop corn come croccantino
Questa esperienza culinaria ha un costo di 325 euro a persona, cui si può aggiungere una selezione di vini in abbinamento per ulteriori 210 euro. La cifra riflette non solo la qualità eccelsa delle materie prime utilizzate, ma anche la complessità e la profondità creativa di ogni piatto, che rappresenta una vera e propria opera d’arte gastronomica.
Per chi preferisce un approccio più personalizzato, l’Osteria Francescana offre anche la possibilità di ordinare à la carte. In questo caso, scegliendo le portate meno costose, la spesa si aggira intorno ai 320 euro: 80 euro per un antipasto, 80 euro per un primo, 100 euro per il secondo e 60 euro per il dolce, senza considerare le bevande. L’aggiunta della selezione di formaggi italiani, accompagnati da pane speziato e marmellate di frutta, comporta un supplemento di circa 80 euro, portando così lo scontrino finale a cifre decisamente elevate, ma coerenti con l’esperienza offerta.
Il Valore Culturale e Filosofico della Cucina di Massimo Bottura
Il tema della trentesima stagione, Miseria e Nobiltà, riflette perfettamente la filosofia di Bottura, che ha sempre sostenuto come la vera ricchezza della cucina italiana risieda nella capacità di trasformare ingredienti semplici in piatti straordinari. La nobiltà di questa cucina non si misura nella sontuosità degli elementi, bensì nella cura, nella cultura e nella creatività che ogni ricetta porta con sé.
Questa dualità tra umiltà e grandezza è ciò che rende ogni portata un ponte tra generazioni, un racconto che unisce la tradizione italiana con l’innovazione contemporanea. La celebrazione del trentennale non è solo un omaggio al passato, ma anche una proiezione verso un futuro in cui il valore delle idee supera quello delle materie prime.

Visitare l’Osteria Francescana significa vivere un’esperienza culinaria totale, dove ogni dettaglio è studiato per emozionare e sorprendere. L’ambiente raffinato e la professionalità del servizio accompagnano il commensale in un viaggio sensoriale unico, capace di esaltare i sapori del territorio modenese rivisitati con maestria e originalità.
La qualità del servizio, la selezione dei vini e la possibilità di abbinamenti studiati con cura rendono questa esperienza accessibile a chi è disposto a investire in un momento di altissima gastronomia. Il prezzo finale, che può superare i 500 euro a persona con vino incluso, testimonia l’esclusività e l’eccellenza di un ristorante che ha saputo conquistare il mondo senza rinunciare alle sue radici italiane.
L’Osteria Francescana si conferma così come una meta imprescindibile per chiunque voglia approfondire la conoscenza della cucina italiana contemporanea, godendo di un servizio che unisce tradizione, innovazione e passione.