
Il segreto degli chef per delle costine senza eguali - zafferanodop.it
La guida definitiva alle costone marinate perfette, tutti i consigli degli chef per un risultato strepitoso.
Parliamo un po’ delle costine di maiale, chiamate anche puntine, spuntature o costicine, tagli di carne che fanno parte del costato dell’animale. Sono carnose, succulente e con una giusta dose di grasso che le rende irresistibili e infatti non c’è angolo del mondo dove non vengano cucinate.
Sono le regine del barbecue, da quello americano alla griglia nostrana, fino ai forni casalinghi, tutti riservano uno spazio per le adorate puntine. Tutti hanno una preparazione speciale, ognuno con la propria ricetta, ma quasi tutti tendiamo a fare lo stesso errore quando andiamo a cuocerle.
Il segreto degli chef per delle costine perfette
C’è un segreto per rendere un piatto semplice un vero trionfo di sapori, uno step che spesso viene sottovalutato e che può fare la differenza. Non serve cercarlo nei manuali gourmet o ricorrere a costosi ingredienti esotici, stavolta basta solo un po’ di pazienza e qualche spezia nella giusta quantità.

È così che si trasforma un taglio “povero” in una portata da re, marinare le costine non è obbligatorio, ma è una mossa intelligente. Serve a insaporire in profondità la carne e a mantenerla tenera anche dopo cotture prolungate, una buona marinatura aiuta a sprigionare tutti i sapori.
Per chi preferisce cuocere al forno, la marinatura classica prevede normalmente vino rosso, aglio schiacciato, cipolla tritata e rametti di timo e rosmarino. A questo si può aggiungere un tocco in più con della paprika dolce, per un profumo speziato ma non troppo invadente o piccante.
Per chi ama osare, ci sono alternative più audaci ma ugualmente efficaci, come la marinatura con miele e salsa di soia, per un tocco internazionale. Basta unire questi due ingredienti con un po’ di zenzero fresco, aglio o scalogno e lasciare che la carne assorba questa combinazione agrodolce.
Ma anche per la griglia le possibilità sono tante, si possono usare le stesse basi già viste, oppure optare per una marinatura alla birra. In questo caso, si massaggiano le costine con sale, pepe, olio e aglio, si aggiungono erbe aromatiche e si versa la birra fino a coprirle.
Come per le altre marinature, già dopo qualche ora in frigo, magari coperte in una ciotola ermetica, le costine saranno belle che pronte. Per chi avesse tempo, una marinatura coi fiocchi richiede anche più di qualche ora, forse anche tutta la notte o addirittura 24 ore.