
Con il pane raffermo ci preparo una cena coi fiocchi - zafferanodop.it
Hai del pane raffermo e non sai che farci? Prova i crostini al pomodoro: una ricetta semplice e veloce perfetta per l’aperitivo, anche con la friggitrice ad aria.
Il pane raffermo non è mai uno scarto, ma un ingrediente prezioso. Le nostre nonne lo sapevano bene: nulla andava buttato, nemmeno la pagnotta secca. Oggi, con un po’ di creatività, possiamo recuperarlo trasformandolo in aperitivi croccanti e saporiti, pronti in pochi minuti. I crostini al pomodoro sono l’esempio perfetto: semplici, economici e deliziosi. Ti basta tagliare il pane a cubetti, condirlo con una salsa profumata al pomodoro e cuocerlo in friggitrice ad aria o in forno. Il risultato? Uno snack dorato fuori e morbido dentro, ideale per accompagnare una bibita fresca.
Come preparare i crostini di pane al pomodoro: la ricetta facile per l’aperitivo
Per realizzare questi crostini bastano pochissimi ingredienti. Taglia 500 grammi di pane raffermo a cubetti regolari e mettili da parte. In una ciotola, versa 200 grammi di passata di pomodoro, aggiungi un filo d’olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale, pepe nero, un cucchiaino di parmigiano grattugiato e origano secco. Unisci anche uno spicchio d’aglio intero (che poi andrai a togliere) e, se lo hai, qualche foglia di basilico fresco spezzettata con le mani.

Mescola tutto con cura e lascia riposare il condimento per una decina di minuti, giusto il tempo di far amalgamare bene i profumi. Rimuovi l’aglio e unisci i cubetti di pane, girando con un cucchiaio per condirli in modo uniforme. Disponi i crostini su carta da forno nel cestello della friggitrice ad aria e cuoci a 200 gradi per circa 12 minuti, scuotendo a metà cottura. In alternativa, puoi usare il forno statico a 180-200 gradi per circa 25 minuti, controllando che diventino ben dorati ma non bruciati. Una volta pronti, servili tiepidi in una ciotolina con una spolverata extra di origano.
Idee per variare il condimento: dal classico al piccante
Il bello di questa ricetta è che si presta a molte varianti di gusto. Se vuoi un sapore più deciso, puoi sostituire la passata di pomodoro con concentrato diluito in poca acqua oppure con pomodorini freschi tagliati e insaporiti. Per un tocco speziato, prova ad aggiungere paprika affumicata, curry, oppure un pizzico di peperoncino in polvere.
Vuoi un profumo più mediterraneo? Usa rosmarino tritato finemente e scorza di limone. E se hai voglia di qualcosa di più rustico, puoi arricchire i crostini con pezzetti di acciuga, olive nere denocciolate o capperi tritati.
Questa preparazione è anche un ottimo accompagnamento per un aperitivo a base di formaggi e salumi, oppure come base per una bruschetta improvvisata: basta aggiungere a fine cottura un filo d’olio a crudo e qualche fettina di mozzarella o scamorza.