
Cosa succede se si mangia il cioccolato ogni giorno? - zafferanodop.it
Benefici e rischi di cacao e cioccolato: cosa sapere sul consumo quotidiano. Quali sono gli effetti sull’organismo se si mangia ogni giorno?
Il dibattito tra cacao e cioccolato riguarda non solo il gusto, ma anche gli effetti sulla salute derivanti dal consumo quotidiano di questi alimenti. Mentre il cacao, utilizzato sopratutto in forma pura o in polvere, è apprezzato per le sue proprietà benefiche, il cioccolato, soprattutto nelle sue versioni più lavorate, può comportare rischi se assunto in eccesso. Scopriamo allora cosa succede se si mangia cioccolato ogni giorno e quale sia la scelta migliore tra i due.
Effetti del consumo quotidiano di cioccolato
Il cioccolato è ampiamente amato per il suo sapore unico, ma un’assunzione giornaliera, se non controllata, può avere ripercussioni negative sulla salute. Mangiare cioccolato tutti i giorni può causare aumento di peso, a causa della elevata presenza di zuccheri e grassi saturi, specie nelle versioni al latte e bianco. Questi ultimi contribuiscono anche a incrementare il colesterolo LDL, comunemente definito “colesterolo cattivo”.
Dal punto di vista cardiovascolare, il consumo moderato di cioccolato fondente può invece giovare grazie ai flavonoidi, potenti antiossidanti presenti nel cacao, che aiutano a migliorare il flusso sanguigno e a ridurre la pressione arteriosa. Tuttavia, l’eccesso di zuccheri e grassi può finire per indebolire il cuore, aumentando il rischio di malattie cardiache.

Tra le altre conseguenze negative si segnalano problemi intestinali come gonfiore e diarrea, specie in soggetti intolleranti al lattosio o con sensibilità agli zuccheri, nonché la possibile formazione di calcoli renali dovuta all’alto contenuto di ossalati nel cioccolato. Inoltre, un consumo smodato può provocare emicranie dovute all’effetto stimolante della caffeina e di altre sostanze come la beta-feniletilamina. Anche la pelle può risentirne: il cioccolato al latte e bianco, ricchi di zuccheri, possono peggiorare l’acne e infiammare la cute.
Diversamente dal cioccolato, il cacao amaro in polvere è un alimento ricco di nutrienti essenziali e sostanze bioattive con effetti positivi per la salute. Contiene un alto apporto di grassi salutari, proteine e carboidrati. La presenza di teobromina e caffeina dona un effetto stimolante sul sistema nervoso centrale, aumentando l’attenzione e la resistenza alla fatica. Storicamente, il cacao veniva considerato una fonte di energia preziosa, come testimoniano le parole del sovrano azteco Montezuma che definiva la bevanda “divina” e capace di sostenere una persona per un’intera giornata.
Il cacao rappresenta anche una fonte eccellente di minerali come il magnesio e il potassio, fondamentali per il metabolismo energetico e la salute muscolare. Numerosi studi scientifici hanno confermato l’azione protettiva dei flavonoidi del cacao sul sistema cardiovascolare, migliorando la funzione endoteliale e riducendo l’insulino-resistenza, fattore chiave nelle malattie metaboliche.
Come scegliere e consumare cacao e cioccolato in modo sano
La differenza fondamentale tra cacao e cioccolato è che il primo è la materia prima pura, mentre il secondo è un prodotto derivato, spesso arricchito con zuccheri e grassi aggiunti. Per massimizzare i benefici è consigliabile preferire il cacao amaro in polvere o il cioccolato fondente con almeno il 70% di cacao, evitando le versioni al latte e bianco che contengono più zuccheri e latte, quest’ultimo noto per ridurre l’assorbimento dei flavonoidi.
Il consumo ideale prevede piccole quantità, come un quadratino o due di cioccolato fondente al giorno, inseriti in una dieta equilibrata. Questo approccio permette di godere dei benefici energetici e protettivi del cacao, minimizzando il rischio di aumento ponderale o effetti collaterali.
Un’ultima attenzione riguarda la possibile presenza di metalli pesanti, come il cadmio, nel cacao, dovuta alla contaminazione ambientale. Sebbene non sia necessario eliminare completamente il cacao dalla dieta, è opportuno non eccedere nel consumo e preferire prodotti di qualità e controllati.