
Esplorare la natura e le tradizioni senza spendere una fortuna(www.zafferanodop.it)
La Costiera Amalfitana, con i suoi borghi incastonati tra le scogliere, rappresenta una meta imperdibile per chi ama il mare.
Nonostante l’immagine di destinazione esclusiva e costosa, è possibile vivere l’esperienza senza dover sostenere spese eccessive.
Di seguito, sei strategie efficaci per godere appieno della Costiera Amalfitana rispettando un budget contenuto.
Uno dei modi migliori per immergersi nell’anima autentica della Costiera Amalfitana è percorrere i numerosi sentieri panoramici che attraversano la zona. Il celebre Sentiero degli Dei, che collega Agerola a Positano, è noto per le sue viste mozzafiato sul mare e sulle scogliere a strapiombo. Tuttavia, anche itinerari meno battuti come il Sentiero dei Limoni, che unisce Maiori a Minori, offrono un’occasione unica per apprezzare la natura e i piccoli centri storici senza alcun costo.
In estate, molti comuni organizzano eventi culturali gratuiti: concerti all’aperto, spettacoli teatrali e sagre che raccontano le tradizioni locali. Il prestigioso Ravello Festival è un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica classica, con performance in luoghi suggestivi come Villa Rufolo e Villa Cimbrone. Durante le feste patronali, i borghi si animano con musica popolare, mercatini di prodotti tipici e spettacolari fuochi d’artificio, offrendo un’esperienza coinvolgente e low cost.
Per non perdere nessuna occasione, è consigliabile consultare i siti ufficiali dei comuni o rivolgersi agli uffici turistici locali, dove si possono trovare calendari aggiornati di eventi e manifestazioni gratuite.
Soggiorni economici tra bed & breakfast e alloggi alternativi
Affittare una camera in un bed & breakfast o in una pensione familiare rappresenta spesso la soluzione più vantaggiosa per chi desidera soggiornare in Costiera senza spendere troppo. Queste strutture, diffuse soprattutto nei borghi meno turistici come Tramonti, Scala o Praiano, garantiscono un contatto diretto con la popolazione locale e un’accoglienza calorosa.
Un’alternativa sempre più scelta dai viaggiatori attenti al budget è quella degli affitti brevi tramite piattaforme digitali, con la possibilità di prenotare appartamenti o stanze in case private. Questa formula permette anche di gestire in autonomia la ristorazione, risparmiando ulteriormente rispetto ai pasti fuori.
Negli ultimi anni, inoltre, sono nate varie aree di sosta per camper e campeggi attrezzati nelle vicinanze della Costiera, offrendo un’opzione economica e flessibile per chi ama viaggiare on the road.

Un altro aspetto fondamentale per contenere i costi durante la visita alla Costiera Amalfitana riguarda la mobilità. Il traffico e i parcheggi sono spesso costosi e complicati, soprattutto in alta stagione. Per questo motivo, affidarsi ai mezzi pubblici rappresenta una scelta intelligente ed ecologica.
La rete di autobus SITA collega tutti i principali centri costieri a prezzi contenuti, consentendo di spostarsi facilmente da Amalfi a Positano, Ravello, Maiori e oltre. I biglietti possono essere acquistati direttamente nelle biglietterie o tramite app dedicate, evitando così costi aggiuntivi.
Per chi predilige il movimento lento e il contatto diretto con la natura, il noleggio di biciclette o scooter elettrici è un’alternativa pratica e sostenibile, perfetta per percorrere brevi distanze o raggiungere angoli meno accessibili.