
Cozze, perché alcune sono bianche ed altre arancioni? tutta la verità- zafferanodop.it
Cozze, ecco il motivo per cui alcune sono bianche e altre arancioni: tutti i dettagli e i rischi che corriamo
Nel mondo della gastronomia marina, le cozze rappresentano un alimento molto apprezzato ma spesso accompagnato da curiosità e dubbi, soprattutto riguardo al loro aspetto esteriore. Una domanda frequente tra i consumatori riguarda il motivo per cui alcune cozze presentano una polpa di colore bianco mentre altre si mostrano di un intenso arancione. Questa differenza cromatica nasconde importanti informazioni sulla biologia e sulla qualità del mollusco stesso.
La colorazione della polpa delle cozze è principalmente legata al sesso dell’animale. Le cozze con la polpa arancione sono generalmente femmine, mentre quelle con la polpa bianca sono maschi. Questa distinzione è dovuta alla presenza di ovociti nelle femmine, che conferiscono un tono più acceso, e di spermatozoi nei maschi, che risultano più chiari. È importante sottolineare che questa variazione cromatica non influisce sul sapore o sulla qualità nutrizionale del mollusco, ma è solo un segnale naturale legato alla riproduzione.
Rischi per la salute e consigli per il consumo
Contrariamente a ciò che alcuni potrebbero pensare, la presenza di cozze bianche o arancioni non rappresenta un pericolo per la salute. Entrambe le varietà sono commestibili e sicure, a condizione che provengano da fonti controllate e rispettino le normative sanitarie vigenti. Le cozze devono essere acquistate fresche, preferibilmente vive, e cucinate adeguatamente per evitare rischi di intossicazioni alimentari.

Un rischio maggiore deriva invece da cozze contaminate da tossine marine o da inquinanti ambientali, problemi che non sono correlati al colore della polpa ma alla provenienza e al processo di allevamento e raccolta. Per questo motivo, è fondamentale affidarsi a produttori certificati e verificare la tracciabilità del prodotto.
Per garantire un consumo sicuro, è consigliabile osservare alcune caratteristiche delle cozze prima dell’acquisto. Devono presentare un guscio chiuso o che si chiude se toccato, segno che il mollusco è ancora vivo. Un odore fresco di mare è indice di freschezza, mentre un odore sgradevole può indicare deterioramento. La pulizia del guscio e l’assenza di crepe o rotture sono ulteriori parametri per valutare la bontà del prodotto.
Infine, il colore della polpa, sia bianco sia arancione, non deve essere motivo di preoccupazione o di scarto. La variazione cromatica è un fenomeno naturale legato alla biologia della cozza e non influenza né il gusto né la sicurezza alimentare.