
Una versione light della classica crema pasticcera - zafferanodop.it
Il maestro della pasticceria italiana ci da la sua ricetta perfetta per una crema pasticcera light e senza uova.
Cremosa, profumata, perfetta per farcire torte, crostate e dolci al cucchiaio, la crema pasticcera è uno dei grandi classici della pasticceria italiana. Ma se da un lato conquista il palato con la sua dolcezza e consistenza vellutata, dall’altro può risultare piuttosto pesante, soprattutto a causa delle uova.
Nella ricetta classica sono fondamentali, per dare sapore e consistenza alla crema, ma aggiungono anche grassi in eccesso alla ricetta, già poco fit di suo. Per chi sta attento alla linea, quindi, la crema pasticcera potrebbe diventare un miraggio, ma le cose stanno diversamente, grazie allo chef Iginio Massari.
Il noto mastro dolciario, ha infatti reso pubblica una sua personale versione alternativa della classica crema pasticcera, che non prevede l’uso delle uova. Si tratta di un’alternativa furba e sorprendente, ideale per chi è intollerante o semplicemente desidera una variante più digeribile e soprattutto, più fit.
Nonostante l’assenza dell’ingrediente principale, mantiene tutta la cremosità e il sapore della ricetta originale, grazie all’introduzione di un addensante naturale. Stessa procedura e stessi tempi di preparazione, ma molte meno calorie e tanta leggerezza in più.

Ingredienti:
- 500 ml di latte intero
- 130 g di zucchero (bianco o di canna)
- 30 g di farina 00 (oppure fecola o amido di mais)
- 30 g di fecola di patate
- 1 scorza di limone (solo la parte gialla)
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o vanillina)
Preparazione
Per prima cosa laviamo accuratamente il limone e grattugiamone la scorza, facendo attenzione a non includere la parte bianca che potrebbe rendere la crema amara. A parte, in un pentolino capiente, setacciamo insieme farina e fecola di patate, poi uniamo lo zucchero e mescoliamo energicamente con una frusta.
Aggiungiamo lentamente il latte a filo, continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi, unendo poi la scorza di limone e l’estratto di vaniglia. Portiamo adesso il composto sul fuoco a fiamma bassa e cuociamo lentamente, mescolando di continuo, finché non raggiunge la densità desiderata.
Trasferiamo la crema in una ciotola e copriamola subito con pellicola trasparente a contatto, così da evitare che si formi la pellicina in superficie. La pellicola eviterà anche che la crema secchi troppo una volta conservata in grifo, così rimarrà sempre fresca e pronta per essere usata all’occorrenza.
Lasciamo raffreddare completamente prima di utilizzarla e diamole una mescolata prima di scegliere quale dolce farcire. Da li, il passo è breve, basta una ciotola per rendere qualsiasi preparazione super gustosa e soprattutto, molto leggera.