
Insalata di riso alla pescatora. la ricetta perfetta per l'estate - zafferanodop.it
Questa versione dell’insalata di riso è perfetta per l’estate: si prepara facilmente ed è buona anche da gustare in spiaggia.
L’insalata di riso alla pescatora è il piatto estivo che sta conquistando il web e le tavole degli amanti del mare e della buona cucina. Questa ricetta è un must per chi desidera un piatto fresco, gustoso e raffinato, perfetto per pranzi conviviali in compagnia di amici e familiari.
Insalata di riso alla pescatora: la rivisitazione del risotto in versione fredda
L’insalata di riso alla pescatora è una rivisitazione fredda del tradizionale risotto alla pescatora, un classico della cucina marinara italiana. Questa versione, facile da preparare ma ricca di sapore, sprigiona un intenso profumo di mare che conquista fin dal primo assaggio.
Non è solo un piatto estivo fresco e leggero, ma anche un modo elegante per portare il sapore del mare sulla tavola senza dover rinunciare alla praticità di una preparazione fredda. Il mix di frutti di mare, il profumo di limone e la nota fresca del prezzemolo rendono questa insalata un vero e proprio trionfo di gusto e leggerezza. Questa ricetta è ideale per chi desidera stupire gli ospiti con un piatto semplice ma di grande effetto, perfetto per pranzi all’aperto o cene informali. La possibilità di prepararla in anticipo e conservarla in frigorifero permette di organizzare facilmente pranzi estivi senza stress. Le dosi della ricetta sono per 4 persone.

Ingredienti
- 280 grammi di riso parboiled
- 1 kg di cozze
- 500 grammi di vongole veraci o lupini
- 500 grammi di totani o calamari
- 300 grammi di gamberetti
- 2 spicchi di aglio
- Un mazzetto di prezzemolo
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale fino e pepe nero macinato q.b.
- 200 grammi di pomodorini
- Scorza grattugiata di un limone
- 1 cucchiaino di vino bianco
Per l’emulsione
- 30 ml di acqua di cottura dei frutti di mare
- 45 ml di olio extravergine di oliva
- Prezzemolo tritato a piacere
Procedimento
- La preparazione inizia dalla pulizia accurata dei frutti di mare: le vongole devono essere messe in ammollo in acqua salata per almeno due ore per eliminare la sabbia, mentre le cozze vanno spazzolate e private del bisso.
- In una padella ampia si fanno aprire cozze e vongole con aglio, prezzemolo e un filo d’olio, aggiungendo poca acqua e coprendo con un coperchio.
- Una volta aperti, i molluschi vengono sgusciati e messi da parte, mentre il liquido di cottura va filtrato e conservato per l’emulsione.
- I pomodorini tagliati a pezzetti, il prezzemolo tritato, l’aglio, un pizzico di pepe, tre cucchiai di acqua di cottura e un filo d’olio si uniscono in una ciotola capiente.
- Intanto, i totani vengono puliti, tagliati a rondelle e saltati in padella con aglio, olio e pepe per pochi minuti.
- I gamberetti, puliti e sgusciati, vengono cotti nella stessa padella con un po’ d’olio e sfumati con vino bianco.
- Il riso viene lessato, scolato e raffreddato rapidamente in una pirofila fredda, quindi condito con l’emulsione preparata con acqua di cottura, olio e prezzemolo.
- Infine, si uniscono al riso i molluschi, i pomodorini, i totani e i gamberetti, completando con scorza di limone e altro prezzemolo tritato.
- Il piatto può essere servito subito o conservato in frigorifero fino al momento di portarlo in tavola.