
Emma Marrone la sua super ricetta tradizionale è una bomba ( Fonte IG @real_brown ) - zafferanodop.it
Emma Marrone conquista il pubblico non solo con la voce: ecco come prepara polpette e polpettone, tra battute e trucchi da vera cuoca di famiglia.
Emma Marrone ha raccontato qualcosa che in pochi si aspettavano. Non una nuova canzone, né un progetto artistico. Stavolta l’argomento era il polpettone. La cantante pugliese, ospite di un talk pubblico, si è lasciata andare a un lungo e dettagliato racconto di come prepara le polpette, ricevendo applausi e risate sincere da chi l’ascoltava. Un momento inaspettato, fuori copione, in cui Emma ha mostrato un altro lato di sé, quello domestico, familiare, verace. E, come spesso accade con lei, ha saputo raccontarlo con ironia e schiettezza, senza giri di parole.
Dalla musica ai fornelli: il racconto di Emma conquista il pubblico
L’occasione è stata una chiacchierata informale sul palco, in cui Emma, tra una battuta e l’altra, ha cominciato a raccontare come si diverte in cucina nei momenti di pausa dal lavoro. Con un tono familiare ha detto: “Ragazzi, i vegetariani tappatevi le orecchie, non è colpa mia”, facendo subito capire che si stava per parlare di carne, quella vera. Ha spiegato tutto, ingredienti e procedimento compresi, come fosse una lezione di cucina improvvisata: “Carne macinata, metà manzo e metà maiale, uova, pangrattato, sale, pepe, noce moscata, un aglio tritato senza l’anima – levate l’anima sennò non potete parlare con nessuno, lo digerite dopodomani – e formaggio reggiano perché è più leggero. E poi un goccio di latte senza lattosio, perché ormai siamo tutti intolleranti”.

Un elenco preciso, arricchito da consigli pratici. Il segreto per la riuscita, secondo lei, è tutto nell’impasto: “Dovete rompere le fibre della carne. Impastate, impastate forte. E con questo composto potete farci le polpette, prima le friggete, poi le mettete nel sugo”. Ma attenzione, ha specificato un passaggio chiave: la frittura deve essere veloce, quasi istantanea. “Devono fare solo la crosticina, se no si sfaldano”. Poi, se l’impasto viene steso e farcito, diventa un polpettone. Una ricetta di casa raccontata con lo stile di chi ha vissuto tra nonne e cucine vere, con odori e rumori ben riconoscibili.
La cucina come rifugio: Emma e le sue passioni fuori scena
Lontana dai riflettori, Emma Marrone ha mostrato un’immagine sincera di sé, quella di una donna che ama stare ai fornelli e curare i dettagli. Non è una novità che si racconti così, senza filtri, ma stavolta ha colpito la naturalezza con cui ha parlato di una cosa semplice come impastare carne macinata.
Il racconto non aveva niente di costruito, sembrava proprio il modo in cui una persona spiega a un amico come fa le polpette la domenica mattina. È questo che ha fatto scattare l’applauso. Non tanto la ricetta, quanto il modo di raccontarla.
Questa apparizione dimostra ancora una volta quanto Emma, oltre la voce e il palco, riesca a entrare in sintonia con chi la ascolta anche su temi quotidiani. Ha parlato di latte senza lattosio, di formaggi leggeri, di aglio da “svuotare”, toccando corde comuni, da cucina reale.
E a chi le chiedeva se avesse mai pensato a una rubrica di cucina, lei ha sorriso. Per ora non è nei piani, ma il pubblico sembrava convinto: Emma in cucina funziona quasi quanto Emma sul palco.