
Fiori di zucca tipici dell'estate - (zafferanodop.it)
Come valorizzare i fiori di zucca con idee leggere e gustose: proprietà, consigli per la preparazione e varianti tradizionali o innovative
I fiori di zucca rappresentano un ingrediente prezioso e versatile della cucina italiana, capaci di trasformarsi in piatti sfiziosi che possono davvero salvare la cena. Leggeri e dal sapore delicato, questi fiori sono protagonisti di ricette tradizionali e innovative, capaci di conquistare anche i palati più esigenti. Scopriamo insieme tre preparazioni imperdibili, che esaltano al massimo l’aroma e la consistenza di questo ortaggio tanto amato.
Gli fiori di zucca sono i fiori prodotti dalla pianta della zucchina e si caratterizzano per la loro leggerezza: 100 grammi apportano soltanto circa 20 calorie, rendendoli perfetti per chi segue un regime alimentare attento. Sono inoltre ricchi di betacarotene, un potente antiossidante che protegge la pelle e la vista, svolgendo azione antinfiammatoria.
La delicatezza di questo ingrediente permette di abbinarlo a sapori diversi, dal dolce al salato, offrendo un ventaglio di possibilità culinarie, dal fritto al forno, dalla farcitura alle preparazioni più elaborate. Vediamo tre ricette che ne esaltano le qualità.
Tre ricette irresistibili con i fiori di zucca
Un classico intramontabile è rappresentato dai fiori di zucca alla romana, caratterizzati da una croccantezza unica e un sapore deciso. La ricetta prevede una pastella a base di farina e olio di semi, con un cuore filante di mozzarella e un tocco sapido dato dai filetti di acciuga. La cottura in olio caldo permette di ottenere una consistenza asciutta e fragrante, ideale come antipasto o stuzzichino.

La preparazione è semplice, ma richiede manualità per evitare che i fiori si rompano durante la frittura. Il risultato è un piatto sfizioso, irresistibile e perfetto per ogni occasione.
Per chi ama i sapori più ricchi, i fiori di zucca ripieni rappresentano un’alternativa golosa e raffinata. Il ripieno si prepara con ricotta, pomodori secchi tritati, basilico fresco, mozzarella, acciughe e una spruzzata di limone per donare freschezza e un contrasto aromatico.
Dopo aver farcito delicatamente i fiori, si passano nella pastella e si friggono in olio di semi. Un accorgimento importante è lasciare scolare bene i fiori su carta assorbente per mantenere la croccantezza e non appesantire il piatto.
Tra le novità più apprezzate degli ultimi tempi ci sono i tortini di fiori di zucca, una preparazione che unisce tradizione e creatività. I fiori vengono puliti e utilizzati per rivestire uno stampino leggermente unto, al cui interno si adagia un composto a base di ricotta, uovo, mozzarella e acciughe.
I tortini vengono chiusi con altri fiori e cotti in forno a 180°C per circa 20 minuti, fino a ottenere una superficie dorata e un cuore morbido e saporito. Questa ricetta, molto popolare anche sui social come TikTok grazie a chef emergenti, è un modo elegante per portare in tavola un antipasto o un secondo piatto dal grande effetto scenico.