
Il segreto di Francesco Panella foto: Facebook @Francesco Panella - (zafferanodop.it)
Nel cuore di Trastevere l’Antica Pesa svela una segreto simbolo di eccellenza e tradizione nella cucina romana secondo la famiglia Panella
Nel cuore pulsante di Trastevere si cela un pezzo autentico di storia gastronomica italiana: l’Antica Pesa, ristorante che da oltre un secolo rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per la cucina romana di qualità. La famiglia Panella, da generazioni al timone di questa istituzione capitolina, custodisce non solo ricette tradizionali ma anche un segreto che pochi conoscono, rivelato di recente da Francesco Panella, direttore di sala e volto noto sui social con oltre 180.000 follower.
Fondata nel 1922, l’Antica Pesa ha attraversato più di un secolo di storia, diventando un simbolo della cultura culinaria romana e un crocevia di personaggi illustri. Dalle mura di questo storico locale sono passati garibaldini, politici come Sandro Pertini, attori di fama internazionale quali Richard Gere e Russell Crowe, fino ad arrivare a una clientela popolare che definisce il ristorante “la casa dei romani”.
La famiglia Panella ha svolto un ruolo centrale in questo viaggio attraverso il tempo: dalla nonna Anita, passando per Pietro e la moglie, fino ad arrivare agli attuali gestori Simone e Francesco. Simone Panella è lo chef che, da oltre 25 anni, rinnova la tradizione culinaria con piatti autentici ma rivisitati con un tocco di innovazione. Francesco, invece, è il direttore di sala e anima imprenditoriale che ha ampliato la presenza del marchio anche oltre oceano, con un locale di successo a Williamsburg, nel quartiere più in voga di New York.
L’Antica Pesa è celebre per i suoi piatti iconici della tradizione romana: la cacio e pepe, la gricia, la carbonara, ma anche secondi come la coda alla vaccinara e la trippa, pietanze che qui vengono preparate nel rispetto delle ricette classiche, con ingredienti genuini e tecniche artigianali.
Tuttavia, Simone Panella non si limita a riproporre la tradizione, ma introduce anche elementi innovativi capaci di sorprendere i palati più esigenti. Un esempio emblematico è l’anatra con gelato alla senape, ormai diventato uno dei piatti di punta della carta.
Il segreto nascosto: la cantina d’eccellenza dell’Antica Pesa
Il mistero che Francesco Panella ha voluto svelare riguarda uno degli angoli più preziosi e meno conosciuti del ristorante: la sua cantina. Attraverso una foto pubblicata sul suo profilo Instagram, Francesco ha mostrato ai follower questo spazio suggestivo, nascosto dietro le mura del locale.

La cantina dell’Antica Pesa custodisce oltre 1.100 etichette, un patrimonio di vini pluripremiati che raccontano storie di produttori, vitigni e territori unici. Ogni bottiglia rappresenta un viaggio sensoriale e culturale, un modo per completare l’esperienza gastronomica con abbinamenti di altissimo livello. Francesco sottolinea come questo spazio sia il “cuore pulsante” del ristorante, un luogo di emozioni e conoscenza, capace di esaltare ogni piatto con la sua selezione accurata.
L’Antica Pesa non è solo un tempio della cucina romana, ma anche un esempio di attenzione alla sostenibilità ambientale. La famiglia Panella ha infatti avviato progetti di piantumazione di alberi e altre iniziative green, in linea con una visione responsabile che unisce rispetto per la natura e valorizzazione delle radici culturali.
Alla guida del ristorante oggi c’è anche Lorenzo Panella, quarta generazione della famiglia, che porta avanti con passione i valori di ospitalità e cucina italiana che caratterizzano la storia della famiglia. Questa combinazione perfetta di tradizione, innovazione e responsabilità ambientale rende l’Antica Pesa un’eccellenza nel panorama non solo romano, ma mondiale. Un locale dove ogni dettaglio – dalla cucina alle etichette di vino, passando per un’accoglienza che sa di casa – racconta una storia di amore per la cultura e la gastronomia italiana.