
Frappé al caffè, una bevanda gustosa e rinfrescante - zafferanodop.it
Con caffè, latte e ghiaccio puoi creare in pochi minuti un frappè al caffè cremoso e dissetante: ecco come farlo a casa in modo semplice, con pochi ingredienti.
Quando il caldo si fa sentire e le energie iniziano a scarseggiare, un frappè al caffè può diventare il miglior alleato per una pausa che unisce freschezza e gusto. Bevanda amatissima nei mesi estivi, viene preparata con pochi ingredienti – latte, caffè solubile, ghiaccio e zucchero – e servita ben fredda, con un tocco di panna montata e cacao per completare.
L’origine della parola “frappè” arriva dal francese “frapper”, che significa colpire o raffreddare. In cucina indica una bevanda che viene agitata o frullata fino a raggiungere una consistenza cremosa, spesso a base di latte e ghiaccio. La versione al caffè è una delle più popolari, perfetta per chi desidera un momento di piacere che dia anche la giusta carica.
Come ottenere un frappè al caffè cremoso e spumoso
Il procedimento è molto semplice. Per prima cosa, si scalda leggermente il latte (250 ml circa) e si mescolano al suo interno due cucchiai di caffè solubile, due cucchiai di zucchero e un cucchiaio di cacao amaro in polvere. Questo passaggio permette agli ingredienti di sciogliersi perfettamente, evitando grumi nel risultato finale.

A parte si prepara il ghiaccio, circa 20 cubetti, da inserire nel frullatore insieme al composto. Frullando per qualche secondo a potenza elevata, si ottiene una bevanda morbida, densa e fredda, con una consistenza che ricorda quella del gelato sciolto ma più leggera.
La fase finale è quella più scenografica: si versa il frappè nei bicchieri – lentamente per non perdere la schiuma in superficie – e si guarnisce con panna montata ben ferma e una leggera spolverata di cacao. A questo punto il frappè è pronto per essere gustato, preferibilmente subito, quando è ancora perfettamente fresco.
Una pausa dolce e veloce da gustare ogni giorno
Il frappè al caffè è perfetto per chi cerca una merenda veloce, una colazione alternativa o semplicemente un modo goloso per rinfrescarsi durante una giornata afosa. Non richiede cottura, tranne il breve passaggio di riscaldamento del latte, e si prepara in meno di 10 minuti.
La ricetta può essere personalizzata: chi preferisce una versione più intensa può aumentare la quantità di caffè, mentre chi desidera un gusto più dolce può sostituire il cacao con del cioccolato fuso. Alcuni aggiungono anche una pallina di gelato alla vaniglia per renderlo ancora più cremoso.
In ogni caso, la semplicità della preparazione rende questa bevanda un vero classico dell’estate, da servire anche agli ospiti o da gustare da soli, con una cannuccia e un po’ di ghiaccio in più nei giorni in cui non si respira. Un piccolo lusso quotidiano, tutto da bere.