
Come preparare un buonissimo gelato al tiramisù - Zafferanodop.it
Facilissima da preparare e super gustoso, questo gelato al tiramisù fatto in casa stupirà tutti i tuoi ospiti.
Il gelato al tiramisù fatto in casa continua a conquistare gli appassionati di dolci artigianali grazie alla sua cremosità e al gusto autentico ispirato al celebre dessert italiano.
Il noto gelatiere toscano Sergio Dondoli ha svelato la sua ricetta esclusiva, unendo tradizione e innovazione per ottenere un gelato che racchiude tutti i sapori del tiramisù classico, arricchito da un tocco speciale nella bagna al caffè.
Ingredienti e preparazione del gelato al tiramisù
Per realizzare circa un chilogrammo di questo gelato, sono necessari ingredienti di alta qualità: latte intero, panna fresca liquida, tuorli d’uovo, baccello di vaniglia, mascarpone, caffè e farina di semi di carrube. La preparazione parte dalla creazione dello sciroppo, composto da acqua e zucchero, riscaldati fino a raggiungere la giusta consistenza. Lo sciroppo viene poi unito a latte, tuorli e panna, insieme alla farina di semi di carrube e ai semi di vaniglia, il tutto lavorato a freddo prima di essere scaldato a una temperatura di 85 gradi per pastorizzare il composto. Dopo aver fatto raffreddare a 65 gradi, si incorpora lentamente il mascarpone, seguito dal caffè preparato con la moka, ingrediente chiave per conferire il caratteristico aroma.
Il composto viene quindi lasciato riposare in frigorifero per almeno due ore, prima di essere trasferito nella gelatiera per la mantecatura, che richiede circa 30 minuti. Un altro elemento fondamentale è la bagna al caffè, preparata con caffè caldo zuccherato e arricchita con 30 grammi di liquore all’amaretto, che conferisce un profumo unico e avvolgente. Per chi preferisse, è possibile sostituire l’amaretto con altri liquori come rum o Grand Marnier, oppure escluderlo del tutto per una versione più delicata. Il gelato al tiramisù viene servito accompagnato da savoiardi leggermente intinti nella bagna, disposti a strati alternati con il gelato stesso.

Il tocco finale è una spolverata di cacao amaro e polvere di caffè, che esalta ulteriormente il gusto e l’aspetto del dolce. Questa combinazione permette di gustare un dessert fresco e goloso, ideale per le calde giornate estive. Il gelato al tiramisù, una volta mantecato, può essere conservato in freezer fino a un mese, purché riposto in un contenitore ermetico per preservarne consistenza e sapore. La ricetta di Sergio Dondoli si distingue anche per la versatilità: il gelato può essere servito in cono, magari preparato artigianalmente, oppure utilizzato per creare un dessert al piatto più elaborato con savoiardi e bagna.
Un suggerimento importante riguarda l’uso della farina di semi di carrube, un addensante naturale che dona al gelato una texture particolarmente cremosa senza alterare il gusto. La scelta del mascarpone, ingrediente principe del tiramisù, è altrettanto cruciale: deve essere fresco e di alta qualità per garantire la morbidezza e l’intensità tipiche del dolce. Questa ricetta rappresenta un perfetto equilibrio tra la tradizione del tiramisù e la freschezza del gelato artigianale, unendo sapori e consistenze in un’esperienza gustativa unica che continua a far innamorare i palati di tutta Italia.