
Come fare il detersivo per la lavatrice - zafferanodop.it
Detersivo naturale per lavatrice: come realizzare in casa cubetti ecologici ed efficaci e tanto convenienti, per un risparmio significativo.
La lavatrice è senza dubbio uno degli elettrodomestici più preziosi nelle nostre case, ma spesso il suo utilizzo intensivo e la scelta di detersivi chimici possono comprometterne il funzionamento e la durata. Per questo motivo, cresce l’interesse verso soluzioni naturali e fatte in casa, che risultano efficaci, ecologiche e anche economiche. Tra queste, spiccano i cubetti di detersivo fai da te per la lavatrice, una valida alternativa per ottenere capi puliti, profumati e rispettosi dell’ambiente.
Come realizzare i cubetti di detersivo per la lavatrice
Per preparare questi cubetti monodose naturali, occorrono pochi ingredienti semplici e facilmente reperibili:
- 150 grammi di bicarbonato
- 100 grammi di sapone di Marsiglia
- 100 grammi di carbonato di sodio (detto anche soda da bucato o Soda Solvay)
- 100 grammi di amido di mais
- 20 gocce di olio essenziale a scelta (limone, lavanda, mandarino o tea tree oil)
Il procedimento inizia grattugiando il sapone di Marsiglia, un ingrediente chiave grazie alla sua storia e alle sue proprietà. Questo sapone è prodotto da secoli nella regione di Marsiglia, in Francia, utilizzando oli vegetali come quello di oliva; la sua produzione risale addirittura al XII secolo e ha mantenuto la sua fama per la qualità e delicatezza, rendendolo ideale per il lavaggio di tessuti anche molto delicati come seta e cachemire.

Una volta ridotto in scaglie, il sapone va sciolto a fuoco basso insieme al carbonato di sodio e al bicarbonato, mescolando fino a ottenere una crema densa e granulosa. Si aggiunge quindi l’amido di mais, che aiuta a ravvivare i colori e assorbire le macchie di unto, e infine gli oli essenziali, che conferiscono una profumazione fresca e, nel caso del tea tree oil, anche proprietà antibatteriche.
La crema viene versata negli stampi di silicone per cubetti di ghiaccio e lasciata asciugare per alcuni giorni, fino a che non si solidifica completamente. I cubetti sono così pronti per essere utilizzati.Per il lavaggio, è sufficiente inserire un cubetto direttamente nel cestello della lavatrice insieme al carico di biancheria. In caso di sporco particolarmente ostinato, si può aumentare la dose, ma senza esagerare per non danneggiare i tessuti.
L’uso di questi cubetti porta numerosi vantaggi: il bicarbonato agisce come deodorante naturale e smacchiante, il sapone di Marsiglia pulisce delicatamente ma efficacemente, il carbonato di sodio sgrassante e igienizzante dona brillantezza e pulizia profonda, mentre l’amido di mais mantiene vivi i colori e assorbe le macchie più difficili.
Il valore storico e naturale del sapone di Marsiglia
Il sapone di Marsiglia è un prodotto che unisce tradizione e sostenibilità. Nato dall’antica arte della saponificazione a base di oli vegetali, ha attraversato i secoli mantenendo intatta la sua formula naturale e la sua efficacia. Nel corso della sua storia, dalla città francese di Marsiglia si è diffuso in tutto il Mediterraneo, diventando sinonimo di qualità e purezza.
La sua composizione originale prevede l’utilizzo esclusivo di olio d’oliva, soda naturale e acqua, senza additivi chimici o ingredienti dannosi, come regolamentato sin dal XVII secolo da appositi editti. Questo lo rende particolarmente adatto anche per i capi più delicati, offrendo una pulizia profonda ma gentile, e garantendo un basso impatto ambientale.
I cubetti di detersivo fai da te, arricchiti con sapone di Marsiglia, uniscono così la tradizione alla praticità moderna, rappresentando una scelta consapevole per chi desidera prendersi cura dei propri vestiti e dell’ambiente senza rinunciare a efficacia e profumazione.