
13 idee di carpaccio - (zafferanodop.it)
Chi l’ha detto che il carpaccio è solo di carne o di pesce? Ecco anche altre idee che svolteranno la vostra estate
Nato come rimedio gastronomico a una prescrizione medica, il carpaccio ha finito per diventare un’icona della cucina italiana. La sua origine risale al 1950, quando Giuseppe Cipriani, fondatore dell’Harry’s Bar di Venezia, creò questo piatto per la contessa Amalia Nani Mocenigo, alla quale era stato vietato il consumo di carne cotta. Cipriani ideò così una pietanza a base di manzo crudo tagliato sottilissimo e condito con una salsa a base di maionese e salsa Worcester, ispirandosi per il nome ai colori vivaci dei dipinti di Vittore Carpaccio, allora esposti in città.
Da allora, il carpaccio ha intrapreso un lungo percorso evolutivo che lo ha reso uno dei piatti più versatili della cucina contemporanea. Non più solo carne cruda, ma una vera e propria tecnica culinaria che si applica a pesce, verdure, formaggi e perfino frutta. Il comune denominatore? L’ingrediente principale è tagliato sottilissimo e condito a crudo con emulsioni o marinature a base di olio, agrumi, spezie o erbe aromatiche.
Il carpaccio è perfetto soprattutto nei mesi più caldi: non richiede cottura, è veloce da preparare e permette infinite personalizzazioni. L’unica regola fondamentale è la qualità: il crudo non perdona, per cui è necessario scegliere ingredienti freschissimi e, nel caso del pesce, assicurarsi che sia stato abbattuto per garantire la sicurezza alimentare. Per le fette perfette, meglio affidarsi a un professionista o utilizzare strumenti ben affilati.
13 varianti estive di carpaccio
Ecco tredici varianti originali e sfiziose per portare il carpaccio sulla tua tavola in modo sempre nuovo:

1. Carpaccio di manzo con rucola e grana
Il classico intramontabile: fettine sottili di manzo condite con una citronette al limone, completate da rucola e scaglie di grana. Semplice, nutriente e gustoso.
2. Carpaccio di baccalà
Un piatto elegante: baccalà dissalato e abbattuto, tagliato crudo, marinato con olio, limone e aglio, lasciato riposare una notte e servito con valeriana e aceto balsamico.
3. Carpaccio di mozzarella
Un’idea vegetariana creativa: mozzarella asciugata e affettata, condita con sedano, pasta di olive, acciughe e pinoli. Fresco e profumato.
4. Carpaccio di pomodori
Un contorno estivo leggero: pomodori “cuore di bue” affettati e insaporiti con citronette, origano, capperi e basilico.
5. Carpaccio di pesce spada
Un antipasto raffinato: fettine di spada marinate per ore in un mix di latte e condimenti, per una consistenza tenerissima.
6. Carpaccio di salmone marinato
Salmone fresco marinato con lime, zenzero, menta e olio: un piatto fresco e aromatico, perfetto per l’estate.
7. Carpaccio di tonno
Tonno a fette, marinato con limone, timo, pepe rosa e olio, e decorato con semi di sesamo. Ottimo anche su tartine.
8. Carpaccio di polpo
Il polpo viene lessato, pressato e affettato sottilmente dopo un riposo di 24 ore. Servito freddo con citronette.
9. Carpaccio di orata
Un piatto di mare elegante: orata abbattuta e affettata, condita con basilico, prezzemolo e olio extravergine.
10. Carpaccio di zucchine
Zucchine crude affettate sottili e marinate, completate con grana, olive, mozzarella e pomodorini. Freschezza pura.
11. Carpaccio di barbabietola
Rapa rossa precotta, affettata e condita con limone, olio, rucola, pinoli e grana. Un piatto colorato e scenografico.
12. Carpaccio di carciofi
Cuori di carciofo crudo, marinati con limone, olio e prezzemolo. Croccante e aromatico, ideale in stagione.
13. Carpaccio di anguria
Sottile e sorprendente: fette di anguria condite con limone, feta, olive e basilico, con una spolverata di mandorle o pistacchi per croccantezza.