
Una ricetta siciliana estiva - (zafferanodop.it)
Una ricetta estiva che sta conquistando le tavole degli italiani, partendo dalla Sicilia. Ecco come si prepara
In estate, quando il caldo rende faticoso passare ore ai fornelli, la tradizione della cucina siciliana offre soluzioni semplici ma gustose, come questo piatto unico che vi consigliamo oggi e che conquista per la sua cremosità e gli aromi mediterranei.
Questa preparazione è ideale per chi vuole una cena gustosa senza stress, particolarmente indicata nelle giornate estive quando la voglia di cucinare è minima. La combinazione di semplicità, sapore e profumi mediterranei trasporta chi la gusta direttamente in Sicilia, senza bisogno di muoversi da casa.
Un piatto siciliano che svolta l’estate
La ricotta, prodotto lattiero caseario tipico italiano, è protagonista di questa ricetta tipica della Sicilia orientale, dove si utilizza la ricotta fresca, ottenuta dal siero di latte riscaldato, talvolta con metodi artigianali come l’uso della scotta inacidita o rametti di fico, che ne favoriscono la coagulazione. La sua consistenza morbida e il sapore dolce, dovuto al lattosio, la rendono perfetta per preparazioni sia dolci che salate.

La ricetta proposta è semplicissima e si basa su pochi ingredienti: ricotta fresca, pomodorini confit caramellati, origano, sale, pepe e olio extravergine d’oliva. Si tratta di un piatto estremamente versatile, che si può servire come antipasto rustico, secondo leggero o farcito in un panino con olive nere, per un pranzo o una cena veloce ma saporita.
Ingredienti principali e procedimento
- 400 g di ricotta
- 300 g di pomodorini confit
- Origano, sale e pepe q.b.
- Olio extravergine d’oliva
- Spezie a piacere (paprika, curry, timo, basilico)
- 1 cucchiaio di zucchero per caramellare i pomodorini
La preparazione inizia con l’eliminazione del siero in eccesso dalla ricotta, lasciandola scolare in frigorifero tutta la notte. Nel frattempo, i pomodorini vengono disposti in una pirofila con olio, zucchero e sale, quindi passati in forno a 200 °C per 10 minuti, fino a ottenere una caramellatura leggera che esalta il loro sapore. La ricotta, intera o a fette, viene condita con sale, pepe, origano e olio, poi sistemata accanto ai pomodorini nella pirofila. La cottura in forno statico a 180 °C dura circa 20 minuti, il tempo necessario per creare una crosticina dorata sopra, mantenendo la morbidezza interna.
Al momento di servire, una spolverata di origano secco e un filo d’olio a crudo completano il piatto, che si accompagna idealmente a fette di pane bruschettato.
La ricotta non è un formaggio vero e proprio, bensì un latticino ottenuto tramite riscaldamento del siero di latte a temperature elevate (80-90 °C), con la coagulazione di proteine come albumina e globulina. La sua produzione è diffusa in tutta Italia, con varianti che vanno dalla ricotta vaccina, più leggera, alla ricotta ovina, più grassa e saporita, tipica di regioni come Sicilia, Sardegna e Campania. Esistono anche versioni stagionate, affumicate o salate, usate per arricchire primi piatti tradizionali, come la pasta alla Norma o gli anellini alla pecorara abruzzesi.
La ricotta è un ingrediente fondamentale in molte ricette regionali italiane, dai dolci come la pastiera napoletana, la cassata siciliana e i cannoli, fino a piatti salati come tortelli, cappelletti e gnudi. Il suo apporto proteico e il contenuto calorico moderato la rendono un alimento nutriente e versatile.