
La vera storia dietro ai cereali Kellogg's - zafferanodop.it
Certe storie iniziano in un modo e finiscono da tutt’altra parte e vale anche per i cereali più famosi d’Italia.
Chi oggi apre una confezione di cereali, pensando a una colazione sana e nutriente, probabilmente non immagina che la loro origine è molto diversa. I celebri fiocchi di mais affondano le radici in un’idea che oggi è decisamente molto lontana dal concetto di colazione dietetica a cui li associamo.
Stiamo parlando dei cereali Kellogg’s e di cosa si nasconde dietro quella croccantezza dorata, una storia fatta di morale, religione e una lotta tra fratelli. L’idea che porto alla creazione del prodotto è ben diversa da quello che è invece diventato oggi il marchio Kellogg’s, scopriamo perché.
La vera storia dei Cereali Kellogg’s
Battle Creek, Michigan, fine Ottocento, riconosciamo John Harvey Kellogg, medico carismatico e convinto avventista del settimo giorno, alla direzione di un noto sanatorio. Le sue cure si basano su una dieta priva di carne, zuccheri, spezie e ogni stimolante, nel tentativo di purificare corpo e spirito.

Per lui, il cibo era la chiave per frenare le pulsioni sessuali, ritenute, all’epoca, dannose quanto una vera e propria malattia. In questa visione radicale, John Harvey, insieme al fratello Will, sviluppa quasi per caso i fiocchi di cereali, nel tentativo di creare un pane “puro”.
Durante la creazione della ricetta originale, però, dimenticano un impasto di grano cotto in precedenza che finisce sotto un rullo per il pane. Una volta lavorato, l’impasto si spezza in sottili fiocchi, da qui, dopo una rapida tostatura, nasce un prodotto leggero, croccante e privo di condimenti.
Quello che per John era un alimento per purificare l’organismo, per Will rappresentava invece un’opportunità commerciale da cogliere al volo nel mercato alimentare dell’epoca. Meno spirituale e molto più concreto, il fratello minore intravede il potenziale di quel prodotto, soprattutto se reso più appetibile con l’aggiunta di zucchero.
L’idea era semplice, trasformare un cibo considerato punitivo in una colazione irresistibile e che potesse attrarre centinaia di compratori grazie anche al prezzo conveniente. Ma tra i due fratelli esplode la tensione, John non vuole cedere sui suoi principi morali, mentre Will punta a costruire un’azienda con un futuro.
Alla fine, il secondogenito prende in mano la situazione, aggiunge lo zucchero ai fiocchi tostati e fonda la Toasted Corn Flake Company. Sarà l’inizio del colosso che oggi conosciamo come Kellogg’s, mentre il fratello medico e puritano, rimarrà ai margini della storia, quasi dimenticato dal mondo.
Così, dietro una semplice ciotola di cereali, a cui si fa poco caso, si nasconde una storia fatta di ideali, conflitti familiari e marketing. Una storia che, come spesso accade, ha preso una piega del tutto inaspettata, diventando l’origine di una vero colosso dell’alimentazione moderna.