
Novità banana bread (www.zafferanodop.it)
Questa ricetta, realizzabile con pochi strumenti domestici come un frullatore e uno stampo per plumcake, unisce sapori genuini e nutrienti.
Perfetto per chi segue una dieta vegana e senza glutine, il banana bread al burro d’arachidi senza glutine vegano si conferma come una preparazione semplice e gustosa, ideale per ogni momento della giornata. Questa ricetta, realizzabile con pochi strumenti domestici come un frullatore e uno stampo per plumcake, unisce sapori genuini e nutrienti in un dolce soffice e ricco di gusto, grazie all’impiego di ingredienti naturali e selezionati.
Ingredienti e caratteristiche della ricetta
La base di questa variante vegana e senza glutine di banana bread è costituita da banane molto mature che, oltre a donare dolcezza naturale, garantiscono morbidezza all’impasto. Il burro d’arachidi, composto al 100% da arachidi, arricchisce la ricetta con proteine vegetali e una nota cremosa inconfondibile. La scelta della farina di avena senza glutine, come quella bio proposta da Coop Vivi Verde, rende il dolce adatto anche a chi soffre di celiachia o intolleranze alimentari.

Lo zucchero di canna integrale conferisce un tocco rustico e un aroma leggermente caramellato, mentre l’olio di semi di girasole e il latte di avena completano l’impasto mantenendolo umido e soffice. L’aggiunta di cannella in polvere e una bustina di lievito vanigliato valorizzano ulteriormente il profilo aromatico del dolce. Per un contrasto goloso e croccante, il banana bread è arricchito da gocce di cioccolato fondente al 70% e una spolverata di granola senza glutine.
La preparazione inizia frullando le banane sbucciate insieme allo zucchero di canna integrale e alla cannella, ottenendo una crema profumata e omogenea. Successivamente si incorporano l’olio di semi di girasole, il latte di avena, un pizzico di sale e il burro d’arachidi, tutti ingredienti che conferiscono ricchezza e morbidezza all’impasto.
A questo punto si aggiungono la farina di avena e il lievito vanigliato, mescolando fino a ottenere un composto denso ma fluido. L’amido di mais viene incorporato per rendere il dolce più leggero e soffice, mentre le gocce di cioccolato vengono amalgamate a mano per preservarne la forma durante la cottura.
Il composto viene poi versato in uno stampo da plumcake (dimensioni interne 25×11 cm) rivestito di carta forno. La cottura avviene in forno ventilato a 180°C per circa 70 minuti. È importante effettuare la prova stecchino per verificare la perfetta cottura: lo stecchino deve uscire asciutto prima di sfornare il dolce e lasciarlo raffreddare a temperatura ambiente.
Il banana bread al burro d’arachidi senza glutine vegano si mantiene fresco e morbido fino a una settimana se conservato adeguatamente. Si consiglia di riporlo sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico in vetro, a temperatura ambiente. Per chi desidera gustare una fetta appena tiepida, è sufficiente riscaldarla nel forno a microonde a potenza media (450-600 W) per circa 35 secondi, così da recuperare la morbidezza originale.