
Con solo 5 euro puoi cucinare un piatto gustoso e veloce - Zafferanodop.it
Questo piatto super gustoso, e facilissimo da preparare in pochi minuti, costa sono 5 euro e stupirai tutti a cena.
Con un budget inferiore a 5 euro è possibile preparare una cena gustosa e abbondante per tutta la famiglia, capace di conquistare anche i palati più esigenti.
La soluzione arriva dalle tradizioni partenopee con le zeppoline napoletane, un classico intramontabile della cucina popolare, perfetto anche come antipasto o per un aperitivo conviviale.
Le zeppoline napoletane, un piatto semplice ed economico
Le zeppoline, conosciute anche come “pasta cresciuta” a Napoli, rappresentano un impasto lievitato a base di ingredienti essenziali: farina, acqua, lievito e sale. La loro versatilità è straordinaria: possono essere consumate da sole, accompagnate da salumi o formaggi, oppure arricchite direttamente nell’impasto con ingredienti come pomodori secchi, olive nere, cubetti di provola o erbe aromatiche fresche. Questo le rende un piatto che si adatta a diverse occasioni, dal pranzo informale alla cena tra amici, mantenendo sempre un costo contenuto e un risultato di qualità da rosticceria. L’impasto, una volta preparato, viene lasciato lievitare per circa un’ora fino al raddoppio del volume.
Successivamente, con due cucchiaini, si formano piccole porzioni da friggere in olio bollente. La frittura rende le zeppoline croccanti all’esterno e soffici all’interno, e la loro bontà è esaltata da una leggera spolverata di sale che scrocchia al primo morso. Gli ingredienti base per realizzare le zeppoline sono pochi e facilmente reperibili:
- 50 g di farina 00
- 80 ml di acqua tiepida
- 8 g di lievito di birra fresco
- 1 cucchiaino raso di sale
- Olio di semi per friggere
A questi si possono aggiungere ingredienti opzionali a seconda dei gusti e della disponibilità in dispensa: pomodori secchi tritati, olive nere a pezzetti, cubetti di provola o erbe aromatiche come prezzemolo e basilico. Il procedimento inizia sciogliendo il lievito nell’acqua tiepida. Si aggiunge poi la farina poco per volta mescolando con un cucchiaio. Quando l’impasto inizia ad addensarsi, si aggiunge il sale e si continua a lavorare per circa 4-5 minuti fino a ottenere una pastella appiccicosa ma omogenea. A questo punto si incorporano gli ingredienti scelti per arricchire la preparazione.

Dopo aver coperto l’impasto con pellicola trasparente, si lascia lievitare per un’ora in un luogo tiepido fino al raddoppio del volume. La fase di frittura è cruciale: occorre scaldare abbondante olio di semi in una padella profonda e, con due cucchiaini, prendere piccole quantità di impasto da immergere nell’olio bollente. Bisogna friggere pochi pezzi alla volta per garantire una doratura uniforme e una perfetta lievitazione durante la cottura. Una volta dorate e gonfie, le zeppoline vanno scolate su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio e servite calde, magari accompagnate da un tagliere di salumi, una burrata fresca o semplicemente con un bicchiere di vino bianco fresco.
Le zeppoline napoletane non sono solo un piatto economico, ma anche un vero e proprio comfort food che rispecchia la creatività e la semplicità della cucina napoletana. La loro preparazione rapida e la possibilità di personalizzarle con quello che si ha a disposizione in casa le rendono ideali per risolvere con gusto una cena all’ultimo minuto, senza rinunciare al piacere di un piatto fatto in casa. Inoltre, la capacità delle zeppoline di soddisfare i gusti di tutta la famiglia, dai più piccoli agli adulti, le rende una scelta vincente per chi cerca una soluzione pratica, economica e saporita.
La loro fragranza e leggerezza, unite a un costo contenuto, le hanno consacrate come uno dei simboli della cucina popolare napoletana, amate da generazioni e sempre pronte a sorprendere con il loro sapore unico. Chiunque le provi, soprattutto se servite ancora calde, non potrà fare a meno di fare complimenti per questo piatto semplice ma irresistibile, capace di trasformare una cena ordinaria in un momento speciale di convivialità e gusto.