
La cucina siciliana conosciuta nel mondo - (zafferanodop.it)
Conquista la classifica “50 Top Italy” grazie a pesce freschissimo e tradizione siciliana, tra eccellenze gastronomiche e panorami unici
La Sicilia si conferma un vero e proprio gioiello per gli amanti della cucina di mare, Un tributo all’eccellenza enogastronomica isolana, che riflette la ricchezza del territorio e la qualità delle materie prime locali, capaci di esaltare la cucina marina in tutta la sua autenticità.
Oltre alla costa jonica e a Taormina, anche Palermo si distingue per la sua ricca offerta gastronomica, che spazia dal cibo di strada ai ristoranti di alto livello. La capitale siciliana è celebre per le sue specialità di pesce, ma anche per piatti di carne e dolci tipici.
Il ristorante Da Nino: un simbolo della tradizione siciliana a Letojanni
Una tradizione arricchita anche grazie al riconoscimento ottenuto dal ristorante “Da Nino” di Letojanni, inserito tra i 10 migliori ristoranti di pesce d’Italia 2024 secondo la classifica di “50 Top Italy”.

Situato nella pittoresca cittadina di Letojanni, in provincia di Messina, il ristorante Da Nino è un punto di riferimento per chi desidera gustare il meglio del pescato siciliano. Fondato negli anni Cinquanta, oggi è guidato da Giovanni Ardizzone e dalla sua famiglia, che con passione e dedizione mantengono vivo il legame con il mare e la tradizione gastronomica locale.
Gli esperti di “50 Top Italy” hanno valorizzato il locale per la qualità eccellente del pescato e per l’atmosfera accogliente che si respira sia nella terrazza con vista mare sia nelle salette interne. Il menù varia stagionalmente, offrendo piatti di grande pregio come ricci, scampi, gamberoni, aragoste, tonno, ricciola e cernia, oltre a preparazioni iconiche come le linguine all’astice o al nero di seppia, e le zuppe di pesce ricche e saporite.
Non si può parlare di cucina di pesce in Sicilia senza menzionare Taormina, incastonata tra il mare e le pendici dell’Etna, definita da Goethe “la chiave di ogni cosa”. Questa località, oltre a essere un crocevia storico di culture greche, romane, arabe e normanne, è anche un punto di eccellenza per la gastronomia isolana.
Tra i locali più apprezzati per assaporare questa tradizione ci sono l’Osteria Santa Domenica, con i suoi piatti a base di pescato locale e pasta fresca, e la trattoria Tischi Toschi, che propone un menù stagionale legato al territorio e inserito nella guida Slow Food. Per chi desidera un’esperienza più raffinata, il BLUM Restaurant e il Ristorante Nui offrono una cucina innovativa che dialoga con la tradizione, valorizzando ingredienti locali come il pistacchio, il baccalà e i gamberi rossi di Mazara.
L’Osteria Mercede, vicina al Teatro Massimo, è una tappa obbligata per gli amanti del pesce, con un menù che cambia quotidianamente in base alla disponibilità del pescato, dove spiccano insalate di mare e linguine al pesto di mandorle e gamberi. Per chi preferisce la carne, la Falstaff Steakhouse propone tagli pregiati e piatti innovativi come il Sushi Meat, un mix sorprendente di uramaki di pollo e nigiri di carpaccio di manzo.
Per coloro che vogliono immergersi nella vera cucina siciliana, l’Osteria Mangia e Bevi offre un’esperienza autentica con specialità come arancine, panelle, polpettine di baccalà, insalate di mare e piatti tipici messinesi, il tutto in un’atmosfera conviviale e calorosa.
Chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto può affidarsi allo street food palermitano, celebre in tutta Italia per le sue prelibatezze come le pane e panelle e le arancine, disponibili anche in versioni gourmet presso locali come Ke Palle – Arancine d’autore.