
L'insalata di pasta con polipo, ricetta segreta di nonna Adelina - Zafferanodop.it
Questa ricetta di nonna Adelina diventerà un must per questa estate, ma per l’inverno: l’insalata di pasta con polpo e basilico.
Nel cuore dell’estate la pasta fredda con polpo si conferma un piatto irrinunciabile, capace di conquistare i palati più esigenti grazie alla sua freschezza e sapore autentico.
La versione proposta dallo chef Michele Ghedini, ispirata alla tradizione di nonna Adelina, è un esempio perfetto di come pochi ingredienti di qualità possano dar vita a un primo piatto gustoso e raffinato, ideale non solo per la stagione calda ma da gustare anche in inverno, grazie alla sua versatilità.
Ingredienti e scelta della materia prima
Tra gli ingredienti principali spicca il polpo verace, preferito per la sua carne tenera e delicata, facilmente riconoscibile dalla doppia fila di ventose sui tentacoli. Per questa ricetta occorre un polpo già pulito di circa 700 grammi, accompagnato da mezzi paccheri rigati (300 grammi), pomodorini freschi (250 grammi), rucola (35 grammi), basilico fresco, olio extravergine di oliva e sale quanto basta. La scelta del formato di pasta è fondamentale: i mezzi paccheri sono ideali perché trattengono al meglio il condimento grazie alla loro superficie rigata e alla forma cava. In alternativa si possono utilizzare caserecce, fusilli o farfalle, purché si tratti di pasta corta, più indicata per questo tipo di preparazione fredda.
La preparazione inizia con il lavaggio accurato del polpo sotto acqua fredda, seguito dalla cottura in casseruola con un filo di olio extravergine d’oliva, coperto e mantenuto a fiamma medio-bassa per circa 25-30 minuti. Il segreto per una cottura ottimale è lasciare il polpo nella sua acqua di cottura, arricchita solo da un fondo di aglio e olio, per preservarne il sapore autentico. Nel frattempo, la pasta viene immersa in abbondante acqua bollente leggermente salata e cotta al dente. Dopo la cottura, è importante trasferire immediatamente la pasta su una teglia con un filo d’olio per evitare che si attacchi, mescolandola delicatamente e lasciandola raffreddare senza sciacquarla sotto acqua corrente.
Questo passaggio consente di mantenere intatto lo strato di amido superficiale, fondamentale per trattenere il condimento e garantire sapore. I pomodorini vengono tagliati in quarti e uniti alla rucola spezzettata e al basilico fresco, conditi con sale e un generoso giro d’olio extravergine di oliva. Il polpo, una volta raffreddato, viene tagliato a tocchetti e aggiunto al mix di verdure e erbe aromatiche. Infine, si unisce la pasta al condimento, si amalgamano bene gli ingredienti e si lascia riposare in frigorifero per almeno mezz’ora, così da permettere ai sapori di fondersi perfettamente.

Per arricchire ulteriormente la pasta fredda con polpo, si possono aggiungere ingredienti come olive taggiasche, zucchine grigliate o gamberetti saltati in padella, che donano una nota di sapore in più e una consistenza diversa. Per una texture croccante, il piatto può essere completato con mandorle a lamelle tostate. Inoltre, oltre al basilico, è possibile sperimentare con altre erbe aromatiche come prezzemolo o menta per variare la fragranza.
La preparazione è perfetta anche da anticipare: può essere conservata in frigorifero in un contenitore ermetico o coperta con pellicola trasparente per uno o due giorni, mantenendo intatta la freschezza e la qualità del piatto. Questa insalata di pasta con polpo e basilico rappresenta quindi una soluzione elegante e pratica per un pranzo leggero ma ricco di gusto, ideale da servire in occasioni di convivialità o da portare con sé, sia in ufficio che al mare, in ogni stagione dell’anno.