
La guida definitiva al decluttering della cucina-zafferanodop.it
Se vuoi fare un buon decluttering in cucina, ecco come selezionare ciò che non serve più e ciò che è possibile rimpiazzare.
La cucina è uno dei luoghi più importanti della casa. Ogni giorno o quasi, infatti, ci si mette ai fornelli per preparare deliziose leccornie. È anche un modo per rilassarsi, per esprimere la propria creatività, esplorando ricette antiche e nuove.
È un luogo di creazione, dove si può dare il meglio di sé e dando un proprio tocco unico, alle varie pietanze. Tuttavia, in cucina si accumulano, con molta facilità, polvere e sporcizia. Chiaramente, per evitare di prendere virus/infezioni, è bene pulirla a fondo.
Fare un decluttering in cucina, in base all’antica disciplina Feng Shui, è anche un’azione che si pone al di là della mera questione organizzativa. L’energia di quest’ambiente, infatti, cambia significativamente, e gli effetti sarebbero positivi sulla prosperità e salute di chi vive quella casa.
Eliminando ciò che non serve più, si consente all’energia di fluire e la stanza si riempie di nuova energia.
Decluttering della cucina: cosa si deve buttare e cosa rimpiazzare
Quando decidi di fare un decluttering, e cioè di liberare spazio in un luogo, in questo caso una cucina, la prima cosa da fare è svuotare armadietti, cassetti e mensole.

Metti i vari oggetti davanti a te e guardali con cura, cercando di capire se buttarli o meno. Dovrai chiederti se davvero intendi usarli, se ti piacciono e soprattutto, verificare in che stato siano. Se la risposta a queste tre domande è no, in base ai casi, puoi gettare, donare o vendere gli oggetti che non ti sono più utili.
In linea genere, è bene buttare quei coperchi che non hanno un contenitore, così come mestoli, utensili e padelle contrassegnate da graffi o che ormai sono deteriorate. Lo stesso devi fare con spugne, strofinacci non più utilizzabili, e con quegli elettrodomestici che sono rotti e che occupano solo spazio.
Potrai quindi procedere, dopo il decluttering, nel sostituire contenitori di plastica che non servono più, con alcuni in vetro o Pyrex. Lo stesso con spugne e strofinacci, nonché padelle che hanno molti grassi.
È molto importante che tu tenga solo ciò che usi realmente, ed è ancora perfettamente funzionante. Ricordati di utilizzare contenitori trasparenti a cui apporre etichette. Saranno ottimi per liberare spazio e conservare bene i cibi. Basta davvero poco per fare un buon decluttering.