
La ricetta segreta della torta salata caprese: stupisci i tuoi ospiti - Zafferanodop.it
La torta salata caprese da fare a casa, ricetta veloce e facile per stupire gli ospiti: un segreto custodito per anni finalmente svelato.
La torta salata caprese rappresenta una proposta gastronomica irresistibile, ideale per le cene estive e per chi desidera portare in tavola un piatto unico, gustoso e di facile preparazione.
Ispirata alla classica insalata caprese, questa torta unisce la fragranza della pasta sfoglia con la freschezza dei pomodori San Marzano, la morbidezza della mozzarella ben scolata e il profumo intenso del pesto di basilico.
Ingredienti di qualità per un risultato perfetto
Per ottenere una torta salata caprese dal sapore autentico e dalla consistenza ideale, è fondamentale selezionare ingredienti freschi e di eccellente qualità. La scelta dei pomodori San Marzano è imprescindibile per la loro dolcezza e la loro polpa compatta, mentre la mozzarella deve essere ben sgocciolata per evitare l’eccesso di liquido che comprometterebbe la fragranza del rustico. Un trucco essenziale è lasciare riposare i pomodori tagliati a fette in una ciotola con un filo di olio extravergine d’oliva, sale, pepe e origano per almeno 15 minuti, così da eliminare l’acqua di vegetazione.
Gli ingredienti per una tortiera da 26 cm comprendono:
– 1 rotolo di pasta sfoglia tonda
– 5 pomodori San Marzano
– 350 grammi di mozzarella ben scolata
– 1 cucchiaio di pesto alla genovese
– Sale, pepe nero, origano e basilico fresco q.b.
– Olio extravergine d’oliva q.b.
La preparazione inizia con il taglio dei pomodori a fettine spesse circa mezzo centimetro, da insaporire e far riposare con olio, sale, pepe e origano. Nel frattempo, è possibile srotolare la pasta sfoglia e foderare la tortiera, facendo aderire bene la base e i bordi, utilizzando la carta forno in dotazione. Il passaggio successivo prevede di spalmare uno strato uniforme di pesto alla genovese sul fondo della pasta, che conferirà alla torta un aroma inconfondibile. A questo punto si procede con l’alternanza di fette di pomodoro e mozzarella, disposte a raggiera per una presentazione elegante e invitante.

Dopo aver richiuso i bordi di pasta verso l’interno, si può formare un secondo strato di ripieno per rendere la torta ancora più ricca. Prima di infornare, si cosparge la superficie con origano e si cuoce a 180 °C per circa 40 minuti, fino a quando la pasta sfoglia risulterà dorata e croccante e la mozzarella filante. La torta va servita calda, decorata con foglioline di basilico fresco, ma è ottima anche consumata fredda, perfetta per un aperitivo o un pranzo veloce. Per chi desidera sperimentare con sapori differenti, il pesto di basilico può essere sostituito con un pesto di zucchine o di rucola, che aggiunge un tocco più pungente e originale.
Inoltre, si possono arricchire gli strati con ingredienti come capperi dissalati, olive nere, filetti di acciughe sott’olio, provola affumicata o cubetti di prosciutto cotto, per rendere la torta ancora più appetitosa e sfiziosa. La conservazione della torta salata caprese è semplice: si mantiene in frigorifero per un giorno all’interno di un contenitore ermetico. Per gustarla al meglio, è consigliato riscaldarla in forno per qualche minuto prima di servirla, così da recuperare la fragranza e la morbidezza appena sfornata. Con questa ricetta, la torta salata caprese si conferma un must per chi ama portare in tavola piatti estivi ricchi di gusto e di tradizione campana, capaci di conquistare tutti gli ospiti con semplicità ed eleganza.