
Caratteristiche e ambiente naturale della spiaggia (www.zafferanodop.it)
Nel cuore della costa settentrionale dell’Isola d’Elba, poco distante dal centro di Portoferraio, si trova una suggestiva spiaggia.
La spiaggia di Cala dei Frati si estende per circa 100 metri di lunghezza, con una larghezza che varia dai 2 ai 10 metri. Questa piccola insenatura è incastonata tra la più frequentata spiaggia delle Ghiaie e la spiaggia della Padulella, ed è caratterizzata da un’esposizione a nord-nordest che la protegge efficacemente dai venti di scirocco e ponente. Proprio questa conformazione rende la caletta riparata, anche se il sole è presente solo per alcune ore della giornata: la mattina rimane in ombra a causa dell’alto promontorio sovrastante, ricco di ville, e dopo le 14 circa il sole si nasconde dietro la roccia, lasciando la spiaggia all’ombra.
Il fondale di Cala dei Frati è composto da ciottoli bianchi levigati e sabbia bianca a grana grossa, elementi che conferiscono una trasparenza dell’acqua straordinaria. I piccoli scogli marroncini che emergono dal mare contribuiscono a rendere il paesaggio marino unico e particolarmente suggestivo, tanto da ricordare, nelle giornate di scirocco, le acque cristalline delle spiagge caraibiche. La caletta guarda verso la baia di Portoferraio, offrendo una vista spettacolare che spazia dalle storiche Fortezze di Portoferraio al versante orientale dell’isola dominato dal Monte Grosso, con l’isolotto dello Scoglietto che completa il quadro naturale.
Accessibilità e precauzioni per i visitatori
Una delle particolarità della spiaggia di Cala dei Frati è la sua difficile accessibilità: infatti, è raggiungibile quasi esclusivamente via mare, con barche o pedalò, oppure a nuoto partendo dalla vicina spiaggia delle Ghiaie, ma in questo caso bisogna fare attenzione a bagnarsi fino almeno alla vita, dato il tratto roccioso che divide le due spiagge. Non esistono sentieri terrestri agevoli che permettano di arrivare a piedi senza bagnarsi.
Va sottolineato che lungo il costone roccioso che separa Cala dei Frati dalla spiaggia delle Ghiaie, esiste un rischio di piccole frane. Per questo motivo, è fortemente consigliato evitare di posizionare asciugamani o oggetti direttamente sotto la parete rocciosa, anche se l’ombra può sembrare allettante. Questa raccomandazione è valida anche per chi pratica snorkeling, invitando a mantenere una certa prudenza durante le immersioni in prossimità delle pareti rocciose.

La zona di Cala dei Frati è particolarmente apprezzata dagli amanti dello snorkeling e delle immersioni subacquee, in virtù della sua posizione all’interno della Riserva Marina di Tutela Biologica dello Scoglietto. Le acque limpide e la ricchezza di fauna marina permettono di osservare da vicino numerose specie di pesci e la varietà degli habitat sottomarini. Lo Scoglietto, isolotto di fronte alla baia, è una meta privilegiata per gli appassionati di immersioni, che possono godere di un ambiente naturale protetto e ben conservato.
Tuttavia, è importante ricordare che la spiaggia non dispone di alcun tipo di servizio: non sono presenti punti di ristoro, noleggio attrezzature, né strutture balneari. Tutto ciò rende Cala dei Frati una destinazione ideale per chi ama l’avventura, la natura e la semplicità, ma meno adatta a chi cerca comodità o assistenza in loco. Per i servizi, è possibile rivolgersi alla vicina spiaggia delle Ghiaie, che offre maggiori infrastrutture e facilità di accesso.
In definitiva, la spiaggia di Cala dei Frati rappresenta un angolo di paradiso poco frequentato sull’Isola d’Elba, dove la combinazione di natura selvaggia, acque cristalline e vista panoramica sulle fortezze di Portoferraio e sul Monte Grosso crea un’esperienza unica per i visitatori più avventurosi e amanti del mare incontaminato.