
MasterChef, cosa fanno oggi gli ex concorrenti del passato -Zafferanodop.it / Credits: Sky.it
Che fine hanno fatto e cosa fanno oggi gli ex concorrenti di MasterChef Italia: riesci a ricordarli tutti?
Dal debutto di MasterChef Italia nel 2011, il programma ha lanciato numerosi talenti nel panorama culinario nazionale e internazionale.
Ma che fine hanno fatto gli ex vincitori del celebre talent show? Hanno davvero realizzato il sogno di una carriera di successo in cucina o si sono dovuti reinventare? Facciamo il punto aggiornato sulle loro carriere ad oggi.
Il destino degli ex vincitori di MasterChef Italia
MasterChef rappresenta per molti un trampolino di lancio verso il successo nel mondo della ristorazione, ma non sempre la vittoria si traduce in una definitiva consacrazione professionale. Il programma offre infatti grande visibilità, ma non garantisce automaticamente la realizzazione di un percorso stabile e soddisfacente nel settore gastronomico.
- Spyros Theodoridis, primo vincitore italiano, ha goduto per anni di una fama consolidata, lavorando come chef in TV e pubblicando libri di cucina, rivolti anche ai bambini. Tuttavia, negli ultimi anni ha ridotto notevolmente la sua presenza nel settore, abbandonando quasi del tutto l’attività culinaria professionale.
- Tiziana Stefanelli, seconda vincitrice, ha provato a consolidare la sua posizione aprendo un ristorante, esperienza purtroppo breve, che si è conclusa con la chiusura dopo soli due mesi. Dopo aver pubblicato alcuni libri di ricette, oggi vive a Singapore, dove pare si stia dedicando a nuovi progetti, lontana dalla scena gastronomica italiana.
- Federico Ferrero, terzo vincitore, è l’esempio di chi ha trasformato il successo televisivo nel continuo esercizio della propria professione: nutizionista e consulente food, continua inoltre a svolgere attività di docenza, confermando la sua vocazione per la salute e l’alimentazione equilibrata.
- Stefano Callegaro, quarto vincitore, ha consolidato il suo ruolo di chef e imprenditore nel settore catering e come food ambassador, dimostrando che la sua vittoria è stata un punto di partenza per una carriera solida e apprezzata.
- Erica Liverani, quinta vincitrice, mantiene viva la sua presenza nel mondo culinario collaborando con diversi brand attraverso il suo blog e i social media. Gestisce inoltre un negozio di gastronomia a Ravenna insieme alle sorelle, segno tangibile di un successo concreto e duraturo.

- Valerio Braschi, sesto vincitore, è senza dubbio uno dei nomi più promettenti del panorama gastronomico italiano contemporaneo. Dopo aver diretto il suo ristorante 1978, ha inaugurato il Vibe Restaurant a Milano, locale inserito nella guida Michelin e pluripremiato dal Gambero Rosso. A soli 27 anni, Valerio rappresenta un esempio di come la vittoria a MasterChef possa aprire le porte a una carriera brillante e riconosciuta.
- Simone Scipioni, settimo vincitore, ha vissuto un percorso differente: dopo tre anni di intenso lavoro come chef presso la Locanda Fontezoppa, ha scelto di prendersi una pausa dal mondo della ristorazione. Pur continuando a condividere ricette sui social, al momento non sembra intenzionato a tornare dietro ai fornelli professionali.
- Valeria Raciti, ottava vincitrice, è diventata una figura di spicco nel mondo del food blogging e dello streaming culinario su YouTube. Ha aperto il suo ristorante nel cuore della Sicilia, chiamato Alloro, che gode di ottima reputazione e continua a crescere.
- Antonio Lorenzon, nono vincitore, ha dovuto affrontare le difficoltà legate alla pandemia di Covid-19, che ha rallentato diversi suoi progetti. Nonostante ciò, è riuscito a realizzare importanti traguardi personali, come il matrimonio con il suo compagno, e sta ancora lavorando al sogno di aprire un piccolo locale in Costa Azzurra.
- Francesco Aquila, decimo vincitore, è diventato volto noto su Food Network, dove ha condotto diversi programmi dedicati alla cucina. Il suo percorso dimostra come la notorietà acquisita grazie a MasterChef possa essere trasformata in una carriera mediatica di successo.
- Tracy Eboigbodin, undicesima vincitrice, dopo aver pubblicato il libro “Soul Kitchen”, sta partecipando a numerosi eventi culinari internazionali. Il suo progetto più ambizioso rimane l’apertura di un home restaurant, una formula innovativa che sta prendendo piede anche in Italia.
- Edoardo Franco, vincitore dell’ultima edizione, ha iniziato a costruire la propria immagine attraverso partnership e collaborazioni sui social. La sua esperienza è ancora agli albori, ma la sua presenza online suggerisce un futuro promettente.
Gli esiti delle esperienze post-MasterChef mostrano come il successo nel mondo culinario dipenda da diversi fattori: capacità imprenditoriali, adattabilità, contesti di mercato e, non ultima, la resilienza personale. La fama derivata da un talent show è solo un trampolino, non una garanzia. Molti ex concorrenti non vincenti hanno comunque trovato la propria strada, aprendo ristoranti o lavorando nel settore con soddisfazione. Al contrario, alcuni vincitori non sono riusciti a tradurre la notorietà televisiva in un progetto imprenditoriale duraturo.
In attesa di scoprire quale sarà il destino dell’ultimo vincitore e dei prossimi talenti che arriveranno con la nuova stagione, è evidente che MasterChef Italia continua a essere una fucina di talenti e un punto di riferimento per chi sogna di affermarsi nel mondo della cucina.