
Masterchef, ricordate il primo vincitore? Oggi sembra un altro ( Fonte TV8 )- zafferanodop.it
Vincitore della prima edizione di Masterchef Italia, Spyros Theodoridis ha costruito nel tempo un percorso solido con una carriera ben oltre la TV.
Era il 2011 quando un ragazzo greco, timido ma determinato, conquistava il pubblico italiano e il titolo di primo vincitore di Masterchef Italia. Il suo nome era — e resta — Spyros Theodoridis. Un volto che molti ricordano per i suoi piatti precisi, il tono pacato e la capacità di sorprendere anche senza clamore.
Masterchef lo ha lanciato nel mondo della cucina professionale, ma Spyros ha scelto un percorso diverso da quello delle stelle della ristorazione mediatica. Dopo il successo televisivo, ha iniziato a costruire una carriera silenziosa ma concreta, fatta di cucina vera, di insegnamento e di ricerca gastronomica.
Nel tempo, ha lavorato accanto a grandi nomi — tra cui Davide Scabin, chef stellato — che lo hanno aiutato a crescere e a consolidare la tecnica. Poi ha aperto un proprio locale, 1495 Restaurant, in provincia di Reggio Emilia, che ha gestito con successo prima di cederlo per dedicarsi ad altri progetti.
Dopo Masterchef: ristorazione, libri e formazione
Il nome Spyros è rimasto legato al mondo della cucina, anche se non più legato a un ristorante. Dopo l’esperienza imprenditoriale, ha pubblicato due volumi: “Cuoco per emozione” e “Help Kitchen – Guai in padella”, testi che raccontano la cucina in modo diretto e personale, con consigli pratici ma anche un tocco narrativo. Nel 2012 ha anche portato la cucina in TV, conducendo un programma per ragazzi su DeA Kids, ispirato proprio al suo secondo libro. Una formula educativa, rivolta ai più giovani, che ha mostrato un volto nuovo del cuoco: quello del divulgatore.

Oggi Spyros è docente all’Istituto Modena con Gusto, dove tiene corsi di cucina professionale e amatoriale. Non è raro vederlo impegnato in cooking show, eventi e consulenze culinarie in Italia e all’estero. Sui suoi canali social — attivi, curati e seguiti — pubblica spesso foto dei suoi piatti, recensioni, video e consigli pratici, mantenendo un legame diretto con chi lo ha conosciuto grazie al talent. Chi pensa che i vincitori dei talent spariscano nel nulla, trova in lui un esempio diverso. Non ha cercato il clamore a tutti i costi, ha preferito lavorare sul mestiere, studiare, condividere. Ed è proprio in questo silenzioso impegno che ha trovato la sua strada.
Una carriera diversa, ma solida: chi è oggi Spyros Theodoridis
Spyros Theodoridis è diventato, negli anni, un punto di riferimento per chi cerca autenticità nella cucina. Non ha mai rincorso la fama per sé, ma ha trasformato l’esperienza televisiva in una base da cui partire. Da allora, ha messo radici solide: in Emilia-Romagna, dove oggi vive, e nel mondo della formazione gastronomica. Le sue origini greche si fondono con l’esperienza italiana, creando una visione della cucina aperta, fluida, senza confini. Chi lo incontra oggi in aula lo descrive come un insegnante preciso e appassionato, capace di coinvolgere con calma e chiarezza. La sua cucina è semplice, concreta, basata sul rispetto della materia prima e sulla cura del dettaglio.
Sebbene non gestisca più un proprio ristorante, resta costantemente immerso nel mondo gastronomico. Le sue consulenze toccano eventi, ristoranti emergenti, piccoli produttori. In ogni nuova avventura professionale, porta la stessa dedizione che lo fece vincere la prima edizione di Masterchef. Nel tempo è cambiato il palco, non la passione. Spyros continua a cucinare, insegnare, scrivere. La sua è una storia di continuità, non di meteore. E forse è proprio questo il segreto della sua carriera: fare della cucina un mestiere reale, lontano dalle luci, ma vicino alle persone.