
Ora usano la monetina anche al ristorante- zafferanodop.it
Attenzione alla truffa della monetina che sta rovinando le vacanze a moltissimi italiani: ecco di che si tratta
In questo periodo di vacanze estive, molti italiani si stanno trovando a fare i conti con un nuovo tipo di truffa che si sta diffondendo anche nei locali pubblici come i ristoranti. La tecnica, che coinvolge l’uso della monetina, sta creando non pochi disagi tra i turisti e i cittadini, minando la serenità delle giornate di relax.
La truffa consiste nell’uso di una semplice monetina per ingannare i clienti e sottrarre loro denaro senza che se ne accorgano. Il trucco è tanto semplice quanto efficace: al momento di ricevere il resto, il truffatore usa una moneta di piccolo taglio, spesso una da uno o due centesimi, ma con una mossa veloce riesce a scambiarla con una di valore inferiore o a farla cadere a terra, distraendo la vittima. Nel caos del locale e tra la confusione del momento, il cliente non si accorge della differenza e finisce per perdere soldi.
Questa tecnica, già nota in altri contesti, è stata recentemente segnalata con crescente frequenza anche nei ristoranti soprattutto nelle località turistiche italiane. Gli esperti sottolineano che i truffatori puntano sulla distrazione e sulla fretta, due elementi tipici delle pause pranzo o delle cene affollate.
Consigli per evitare di cadere nella truffa
Per non farsi ingannare da questa truffa, è importante adottare alcune precauzioni durante il pagamento in contanti. Prima di tutto, controllare sempre con attenzione il resto ricevuto, contando le monete e le banconote davanti al cassiere. È inoltre consigliabile evitare di distrarsi durante la transazione, ad esempio parlando al telefono o guardando il menù.

Un altro suggerimento utile è quello di preferire i pagamenti elettronici, che riducono al minimo il rischio di errori o furti legati al contante. In questi mesi estivi, quando i ristoranti sono più affollati, mantenere alta l’attenzione può fare la differenza tra una vacanza serena e una spiacevole esperienza.
Il fenomeno, seppur non ancora allarmante, sta attirando l’attenzione delle autorità locali e delle associazioni dei consumatori, che stanno lavorando per informare i cittadini e i turisti sulle modalità di difesa da queste truffe sempre più diffuse. La collaborazione tra esercenti, clienti e forze dell’ordine è fondamentale per arginare questa pratica illecita e garantire la sicurezza nelle occasioni di svago e ristoro.