
Parmigiana in padella, la ricetta alternativa (www.zafferanodop.it)
La parmigiana di melanzane, un classico intramontabile della cucina italiana, può anche essere fatta in padella.
Con l’arrivo dell’estate e le temperature che sfiorano spesso i 40 gradi, cucinare diventa una vera sfida, soprattutto quando si tratta di piatti tradizionali che richiedono l’uso del forno. Tra questi spicca la parmigiana di melanzane, un classico intramontabile della cucina italiana, particolarmente apprezzato durante la stagione estiva per la polposità e il sapore delle melanzane di stagione. Tuttavia, accendere il forno nelle giornate più calde può risultare controproducente e dispendioso. Ecco perché sempre più persone optano per una soluzione alternativa: preparare la parmigiana in padella, ottenendo un risultato gustoso, leggero e più rapido.
Parmigiana in padella: una ricetta estiva leggera e saporita
La preparazione in padella della parmigiana di melanzane rappresenta un’innovazione semplice ma efficace, ideale per chi vuole evitare di surriscaldare la cucina o spendere troppo in bollette. Basta utilizzare una padella antiaderente con un buon coperchio per realizzare un piatto che mantiene intatta la morbidezza delle melanzane, spesso compromessa dalla cottura al forno, che tende a seccarle. La cottura in padella, invece, permette alle melanzane di rimanere succose e cremose, esaltando il sapore del pomodoro e della mozzarella.

Ingredienti per quattro persone:
- 3 melanzane grandi
- 1 litro di passata di pomodoro
- 200 grammi di mozzarella light
- Sale e origano q.b.
- Qualche foglia di basilico fresco
Dopo aver lavato e spuntato le melanzane, si tagliano a fette spesse circa mezzo centimetro e si grigliano leggermente per ridurre l’umidità e conferire un sapore affumicato. In una ciotola, si mescola la passata di pomodoro con sale e origano, creando una salsa profumata e leggera. In seguito, nella padella si alternano strati di melanzane grigliate, salsa di pomodoro e fiocchetti di mozzarella light. L’ultimo strato va completato con mozzarella e qualche foglia di basilico, per un tocco aromatico fresco. Si copre con un coperchio e si lascia cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti. Il risultato è una parmigiana morbida, ben amalgamata e pronta da gustare.
Questa tecnica di cottura non solo evita il caldo prodotto dal forno, ma rende anche la parmigiana più leggera e digeribile. Diversamente dalla ricetta tradizionale che prevede la frittura delle melanzane, questa versione utilizza melanzane grigliate, riducendo notevolmente l’apporto di grassi. L’uso della mozzarella light, facilmente reperibile nei supermercati, contribuisce a mantenere basso il contenuto calorico senza sacrificare il gusto. Inoltre, questa parmigiana è naturalmente senza glutine e adatta a una dieta vegetariana, caratteristiche sempre più richieste dai consumatori moderni.
I bambini ne vanno particolarmente ghiotti ed è un’ottima alternativa per far mangiare la verdura in modo gustoso e sano. La facilità di esecuzione e la rapidità di cottura la rendono perfetta anche per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a un piatto casalingo di qualità.