
Polpette adatte all'estate - (zafferanodop.it)
Chi l’ha detto che le polpette non sono un piatto estivo? Ecco una variante che vi conquisterà in questi mesi
Nel cuore dell’estate, con temperature che scoraggiano l’uso del forno e dei fornelli, nasce l’esigenza di piatti freschi e leggeri, ma allo stesso tempo gustosi e semplici da preparare. Proprio per questo, oggi vi proponiamo una ricetta innovativa e sorprendente: le polpette senza carne e senza cottura, un’alternativa golosa per chi desidera un pasto veloce e rinfrescante, adatto anche ai più piccoli.
Attraverso queste soluzioni culinarie, sia innovative che tradizionali, si possono soddisfare esigenze diverse, dalla voglia di leggerezza e freschezza all’amore per la cucina casalinga e genuina. Le polpette senza cottura, con la loro praticità e bontà, sono una proposta da provare anche in famiglia, mentre le polpette di carne restano un punto fermo della tradizione gastronomica italiana, sempre apprezzate da grandi e piccini.
Polpette vegetariane senza carne e senza cottura: un’idea fresca e sfiziosa
Le polpette senza carne sono un piatto che combina praticità e bontà senza rinunciare al gusto. Queste polpette, infatti, si preparano senza accendere fuochi o utilizzare fornelli, ideali per affrontare le giornate più afose senza appesantirsi. La loro base è fatta principalmente di ricotta, un latticino tipico italiano ottenuto dal siero di latte, che conferisce al piatto una consistenza cremosa e delicata.

La ricotta, alimento ricco di proteine nobili e dal sapore dolce, è un ingrediente versatile che si presta a numerose preparazioni, dalle ricette salate ai dolci tradizionali. Grazie al suo alto contenuto di proteine e al limitato apporto calorico, è perfetta anche per chi segue regimi alimentari leggeri o vegetariani. Per questa ricetta, la ricotta viene unita al pancarrè e al formaggio grattugiato, insaporita con olio, sale, pepe, noce moscata e origano, per creare un composto denso e saporito.
Ingredienti e preparazione
Per preparare le polpette per circa cinque persone, occorrono:
- 200 grammi di ricotta fresca;
- 220 grammi di pancarrè;
- 100 grammi di formaggio grattugiato (come parmigiano o pecorino, a seconda dei gusti);
- 1 o 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva;
- Sale, pepe, noce moscata e origano q.b.
La preparazione è semplice: il pancarrè va sbriciolato finemente con un mixer, quindi si aggiungono la ricotta ben scolata, il formaggio, l’olio e le spezie. Il tutto viene frullato fino a ottenere un composto omogeneo e corposo. Dopo un riposo di 30 minuti in frigorifero, si formano le polpette di circa 40-50 grammi ciascuna, da gustare fredde e anche con le mani.
Per rendere la consistenza più croccante, è possibile passare le polpette nel pangrattato o in granella di pistacchi, mandorle o nocciole, personalizzando così il piatto a seconda delle preferenze. Chi volesse una variante con carne può aggiungere al composto prosciutto cotto o mortadella, mantenendo sempre un procedimento senza cottura.