
Dorayaki alla Nutella: ricetta - Zafferanodop.it
Quando due culture gastronomiche si incontrano, il risultato può essere sorprendente e delizioso. È il caso dei Dorayaki con Nutella, un connubio perfetto tra la tradizionale merenda giapponese e la celebre crema spalmabile italiana.
Questa ricetta, semplice da realizzare, ha conquistato rapidamente i palati di chiunque ami sperimentare nuovi sapori unendo tradizione e innovazione.
L’incontro tra il Giappone e l’Italia: i Dorayaki con Nutella
I Dorayaki sono un dolce tipico giapponese composto da due soffici dischi di pancake che racchiudono una farcitura tradizionale di anko, una pasta di fagioli azuki dolci. Negli ultimi anni, però, la versione con Nutella ha guadagnato popolarità, trasformando un classico della pasticceria nipponica in una vera e propria delizia internazionale. La morbidezza dei pancake si sposa perfettamente con la cremosità della crema di nocciole, creando un equilibrio di sapori che conquista adulti e bambini.

La semplicità degli ingredienti e la velocità di preparazione rendono i Dorayaki con Nutella un’ottima soluzione per una merenda veloce ma gustosa, ideale anche per chi non ha grande esperienza in cucina. Negli ultimi mesi, grazie alla diffusione sui social e alle numerose varianti proposte da chef e food blogger, questo dolce ha avuto una vera e propria esplosione di popolarità, anche fuori dal Giappone.
Per realizzare i Dorayaki con Nutella bastano pochi ingredienti: farina, uova, zucchero, miele e lievito per la base dei pancake, e naturalmente la Nutella per la farcitura. La preparazione prevede la realizzazione di una pastella soffice e omogenea, che va cotta a fuoco medio in una padella antiaderente per ottenere dei dischi dorati e uniformi. Una volta raffreddati, i pancake vengono farciti con uno strato abbondante di Nutella e chiusi a sandwich, pronti per essere gustati.
Un piccolo trucco per rendere i Dorayaki ancora più morbidi è aggiungere un cucchiaio di miele all’impasto, che dona un’aroma delicato e una consistenza vellutata. Inoltre, alcune varianti prevedono l’aggiunta di un pizzico di vaniglia o di un leggero aroma di agrumi per arricchire il profilo gustativo. Per chi volesse sperimentare, è possibile sostituire la Nutella con altre creme spalmabili o con marmellate, mantenendo intatto il fascino di questo dolce così versatile.
Il successo dei Dorayaki con Nutella rappresenta un fenomeno interessante nel panorama culinario globale, dove la contaminazione tra culture gastronomiche stimola la creatività e apre nuove frontiere del gusto. In Giappone, questo dolce si è ormai affermato come una variante popolare, spesso proposta anche nelle pasticcerie e nei caffè, affiancando la versione tradizionale.
Allo stesso tempo, l’adozione di ingredienti internazionali come la Nutella dimostra come la cucina possa diventare un ponte tra paesi e tradizioni diverse. La diffusione di questo dessert in Europa e nelle Americhe testimonia il desiderio crescente di scoprire e reinterpretare le specialità di altri Paesi, mantenendo un forte legame con le proprie radici gastronomiche.
L’appeal dei Dorayaki con Nutella risiede soprattutto nel loro equilibrio tra semplicità e golosità: un dolce che parla due lingue, quella nipponica e quella italiana, e che invita a esplorare sapori nuovi senza dimenticare il piacere della tradizione.