
Il maestro pasticcere Sal De Riso foto: Facebook @Sal De Riso - (zafferanodop.it)
Siete alla ricerca di un dolce estivo, fresco e gustoso? Ecco, allora, la delizia al limone del maestro pasticcere Sal De Riso
La delizia al limone di Sal De Riso rappresenta uno dei dolci simbolo della Costiera Amalfitana, un capolavoro di pasticceria che unisce la freschezza degli agrumi locali alla maestria di uno dei più celebri pasticceri italiani. La sua crema al limoncello, dalla texture cremosa e dal sapore intenso, è il cuore pulsante di questa prelibatezza, che nel corso degli anni ha conquistato gourmand e appassionati di tutta Italia.
Tra le creazioni più amate di Salvatore De Riso, la delizia al limone si distingue per la sua composizione articolata e l’uso di ingredienti di alta qualità, in particolare il limone Costa d’Amalfi IGP, fondamentale per conferire quel profumo inconfondibile. La preparazione richiede un impegno medio-alto, con un tempo di realizzazione che si aggira intorno alle due ore, inclusi i tempi di raffreddamento e riposo.
Salvatore De Riso, maestro pasticcere della Costiera Amalfitana, predilige ingredienti nobili e tipici del territorio, come il limone IGP di Amalfi, le nocciole di Giffoni, e il burro di affioramento belga. Questa selezione accurata è alla base della qualità e dell’autenticità delle sue creazioni.
La ricetta della delizia al limone di Sal De Riso
La base è un soffice pan di Spagna, realizzato con uova a temperatura ambiente, zucchero, farina e fecola di patate, aromatizzato con scorza di limone e vaniglia. La panna fresca viene aromatizzata con zucchero e scorze di limone per almeno 12 ore in frigorifero, al fine di esaltarne il gusto agrumato.

La bagna è preparata con acqua, zucchero, scorza di limone e limoncello: viene scaldata per sciogliere lo zucchero, quindi lasciata in infusione per un’ora prima di essere raffreddata. La crema al limone, cuore della farcitura, si ottiene con tuorli, zucchero, succo di limone, burro morbido, vaniglia e scorza di limone, cotta a bagnomaria fino a raggiungere la giusta consistenza setosa.
A completare la farcitura, la crema pasticcera è realizzata con latte intero, panna, tuorli, zucchero, amido di mais, vaniglia, sale e scorza di limone. Il tutto viene amalgamato con il limoncello e la panna montata aromatizzata, per ottenere una crema soffice e omogenea da inserire tra gli strati di pan di Spagna.
La glassa finale consiste in una miscela fluida di crema avanzata e panna montata, regolata con latte intero freddo, che avvolge il dolce conferendogli un aspetto lucido e invitante. La decorazione prevede ulteriori ciuffi di panna montata e fettine di limone fresco.
La delizia al limone è un dolce ricco e calorico: una porzione contiene circa 1094 kcal, con un apporto significativo di carboidrati (92,4 g, di cui 76,9 g zuccheri) e grassi (71,5 g, di cui 41,6 g saturi), oltre a 647 mg di colesterolo e 896 mg di sodio. La fase iniziale consiste nella preparazione del pan di Spagna, che va cotto a 170°C per circa 28 minuti in stampi a forma di cupole da 8 cm di diametro. Nel frattempo si aromatizza la panna, si prepara la bagna al limoncello e si realizzano la crema al limone e la crema pasticcera, le quali, una volta unite e amalgamate con la panna montata, costituiscono la farcitura cremosa.
Per quanto riguarda la conservazione, il dolce si mantiene fresco in frigorifero per 2-3 giorni, ma si sconsiglia la congelazione, che potrebbe compromettere la consistenza e il sapore. La glassa avanzata può essere conservata fino a 2 giorni in frigorifero e utilizzata come dessert al cucchiaio o per glassare altri dolci come profiteroles.