
La famiglia Cannavacciuolo, con il suo rinomato marchio Laqua Collection, ha inaugurato un nuovo gioiello dell’ospitalità affacciato sul mare della Penisola Sorrentina.
Si tratta di Laqua by the Sea, una raffinata guest house che celebra la bellezza del Mediterraneo tra luce, bagliori e panorami mozzafiato.
Un restyling elegante per un’esperienza immersiva nel Mediterraneo
Il progetto di ristrutturazione della struttura è stato affidato all’architetta Valentina Autiero, già nota per aver curato il concept di Laqua Countryside nell’entroterra sorrentino. Il risultato è un ambiente che fonde armoniosamente linee curve e un design scenico di grande eleganza, perfettamente in sintonia con il contesto naturale circostante.
La guest house si compone di sei camere – cinque Deluxe e una Classic – tutte rivolte verso l’azzurro del mare, con ampie vetrate che permettono di godere di una vista privilegiata sull’orizzonte e sui tramonti infuocati che colorano il cielo ogni sera. L’uso sapiente della trasparenza favorisce un dialogo continuo tra interno ed esterno, immergendo gli ospiti in un’atmosfera di pace e serenità.
Lusso, benessere e natura in una cornice senza eguali
Tra i punti di forza di Laqua by the Sea spiccano le terrazze panoramiche e una piscina a sfioro progettata dallo studio lamatilde, che crea un perfetto gioco di sfumature blu tra l’acqua e il mare sottostante. Questa piscina, anticipatrice del restyling degli interni, esalta l’idea di un soggiorno dedicato al relax e al contatto con la natura.
Le camere sono arricchite da dettagli di grande carattere, come le sculture monolitiche in travertino rosso persiano, che si stagliano come elementi magnetici all’interno di un ambiente dominato da tonalità naturali e da un design raffinato. Tra zona notte e bagno, una parete in vetro sottolinea il legame emotivo tra cura del corpo e riposo, offrendo agli ospiti un’esperienza di benessere totale.
La boiserie in tessuto imbottito, con la sua forma curva e morbida, richiama le onde del mare e il loro incresparsi al vento del tramonto, mentre l’illuminazione soffusa valorizza un vero e proprio osservatorio sul paesaggio circostante, trasformando ogni stanza in un rifugio intimo e privilegiato.
In un raffinato gioco di contrasti, la zona relax si distingue per una struttura metallica squadrata che dialoga con la naturalità degli altri elementi, creando uno spazio dedicato allo slow travel e alla contemplazione, ideale per chi desidera una vacanza all’insegna della lentezza e del piacere sensoriale.
Laqua by the Sea rappresenta così un ritorno alle radici per lo chef Antonino Cannavacciuolo e la sua famiglia, che con questo progetto portano la loro visione del lusso e dell’ospitalità direttamente nel cuore del Mediterraneo, regalando a ogni ospite un’esperienza autentica e indimenticabile.