
Tiramisù al cioccolato, la variante sfiziosa - zafferanodop.it
Tiramisù al cioccolato: la ricetta per un dessert classico in chiave golosa, facilissima da realizzare in poche mosse.
Il tiramisù con crema al cioccolato si conferma una delle varianti più golose e apprezzate del celebre dolce italiano, capace di conquistare il palato di grandi e piccini grazie alla sua consistenza cremosa e al sapore intenso del cioccolato fondente. Questa ricetta, semplice da realizzare e dal costo contenuto, offre un’alternativa sofisticata al classico tiramisù, valorizzando l’abbinamento tra la delicatezza del mascarpone e la struttura aromatica del cioccolato di alta qualità.
Tiramisù al cioccolato, il dessert raffinato e sfizioso e come realizzarlo
Questa ricetta rappresenta un perfetto equilibrio tra il rispetto della tradizione e l’innovazione gustativa, confermando il tiramisù come uno dei dolci più amati e versatili della cucina italiana. La scelta di un cioccolato fondente di pregio è essenziale per garantire quella corposità e profondità aromatica che caratterizza questa variante. Oltre al gusto, il cioccolato è noto per le sue proprietà stimolanti e benefiche, dovute al rilascio di endorfine durante il consumo. Questa caratteristica lo rende un ingrediente capace di migliorare l’umore e regalare momenti di piacere.
Dal punto di vista nutrizionale, una porzione di tiramisù al cioccolato apporta circa 1424,4 kcal, con un contenuto di carboidrati pari a 140,1 g, di cui 45,4 g di zuccheri, 25,9 g di proteine e 85,5 g di grassi, di cui saturi sono 38,2 g. Sono presenti inoltre 6,3 g di fibre, 326,1 mg di colesterolo e 1503,1 mg di sodio. Si tratta quindi di un dessert calorico e ricco, ideale per occasioni speciali, da consumare con moderazione e integrato in una dieta equilibrata. Le dosi di questa ricetta sono per 4 persone.

Ingredienti
- 120 g di cioccolato fondente
- 6 tuorli d’uovo
- 100 g di zucchero
- 400 g di mascarpone
- cacao amaro in polvere q. b.
Procedimento
- La preparazione inizia con lo scioglimento del cioccolato fondente, preferibilmente a bagnomaria o, in alternativa, a intervalli brevi nel microonde, per evitare che si bruci.
- Una volta fuso e intiepidito, il cioccolato viene incorporato nella crema di mascarpone, preparata montando i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso.
- Il mascarpone, ammorbidito a temperatura ambiente, viene unito poco alla volta, quindi si amalgama il cioccolato fuso.
- Per la bagna, invece del classico caffè, si può optare per una miscela di latte, cacao amaro e zucchero, che conferisce al dolce una nota più morbida e meno amara, particolarmente apprezzata dai bambini.
- I savoiardi, tagliati a metà per adattarsi a coppette monoporzione da 220 ml, vengono inzuppati brevemente nella bagna e disposti a strati alternati con la crema al cioccolato.
- Il dolce viene rifinito con una generosa spolverata di cacao amaro in polvere e, per un tocco croccante, con scaglie di cioccolato fondente inserite tra uno strato e l’altro.
Conservazione
Il tiramisù con crema al cioccolato va conservato in frigorifero e consumato entro uno o due giorni per mantenere intatta la freschezza e la consistenza. Può essere congelato fino a un mese, anche se si consiglia di evitare il congelamento per preservare al meglio la delicatezza del mascarpone e la struttura della crema.