
Ingredienti e valori nutrizionali del tiramisù senza uova (www.zafferanodop.it)
Il tiramisù senza uova si conferma come una soluzione pratica per chi ama questo classico dolce italiano ma preferisce evitarle.
Questa variante mantiene la tradizione e la cremosità tipica del dolce, sostituendo la crema tradizionale con una morbida crema al mascarpone e panna montata, senza impiegare l’uovo.
La ricetta base per preparare un tiramisù senza uova per quattro porzioni prevede:
- 8 savoiardi
- 100 g di panna fresca liquida
- 350 g di mascarpone
- 50 g di caffè preparato con moka
- 30 g di zucchero a velo
- cacao amaro in polvere q.b.
Dal punto di vista nutrizionale, il dolce apporta circa 1122 kcal per l’intera preparazione, con 103,1 g di carboidrati (di cui 15,8 g zuccheri), 20,1 g di proteine, 70,8 g di grassi (31,2 g saturi), 3 g di fibre, 122,2 mg di colesterolo e 1455,3 mg di sodio. È importante sottolineare che questi valori sono indicativi e basati su stime relative agli ingredienti e al metodo di preparazione, e non sostituiscono il parere medico o nutrizionale.
Preparazione e consigli per il tiramisù senza uova
Per realizzare il tiramisù senza uova, si inizia preparando il caffè con la moka, che servirà per bagnare i savoiardi. La panna fresca liquida va montata con le fruste elettriche, aggiungendo gradualmente lo zucchero a velo fino a ottenere una consistenza semi-montata. Successivamente, la panna viene incorporata delicatamente al mascarpone con movimenti dal basso verso l’alto per evitare di smontare la crema.
La crema così ottenuta viene trasferita in una sacca da pasticciere senza bocchetta e utilizzata per creare uno strato di base in bicchierini monoporzione da 150 ml o direttamente in una pirofila. I savoiardi, precedentemente divisi a metà, vengono rapidamente immersi nel caffè raffreddato e adagiati sopra la crema. Si procede quindi con un altro strato di crema, una spolverata di cacao amaro in polvere e un ulteriore strato di savoiardi e crema fino a riempire i contenitori. Prima di servire, si consiglia di spolverizzare abbondantemente con cacao amaro.
Questa preparazione è estremamente versatile: è possibile arricchire il dolce con gocce di cioccolato tra gli strati o sperimentare varianti con frutta fresca, come il tiramisù ai frutti di bosco o alle fragole, o con ingredienti come il pistacchio per un tocco innovativo e goloso.

Il tiramisù senza uova si conserva in frigorifero per 1-2 giorni al massimo, coperto con pellicola trasparente per mantenere la freschezza. Non è consigliabile congelarlo, poiché la consistenza cremosa potrebbe risentirne.
Per chi desiderasse evitare completamente le uova anche nei savoiardi, è possibile utilizzare biscotti vegani adatti ad assorbire il caffè, mantenendo così l’originale consistenza del dolce.
Per chi vuole personalizzare ulteriormente la ricetta, può aggiungere un liquore aromatico alla bagna al caffè, rendendo il dessert ancora più profumato e ricco.
Domande frequenti e suggerimenti utili
Tra le richieste più comuni, spiccano le seguenti:
- Uso della panna da cucina o panna per dolci?: La panna fresca liquida utilizzata è adatta sia per preparazioni dolci che salate, ma è importante che sia fresca per montare correttamente.
- Come sostituire il caffè per i bambini?: Per rendere il dessert adatto ai più piccoli, è possibile sostituire il caffè con una miscela di latte e cacao, mantenendo comunque il sapore del tiramisù.
- Sostituzione del mascarpone con la ricotta?: È possibile utilizzare la ricotta al posto del mascarpone, consigliando di aromatizzare con semi di bacca di vaniglia per arricchire il gusto.
- Realizzazione in teglia: Le dosi della crema possono rimanere invariate; si consiglia di regolare il numero dei savoiardi in base alla grandezza della teglia.
Queste indicazioni confermano la versatilità e la facilità di realizzazione del tiramisù senza uova, particolarmente adatto a chi cerca un dolce cremoso e tradizionale ma con ingredienti più semplici o con esigenze alimentari specifiche.