
Una ricetta ideale per l'estate - (zafferanodop.it)
Un piatto che, soprattutto in questa stagione estiva, potrà svoltare i vostri incontri conviviali. I consigli
La torta salata di pasta fillo alle zucchine si conferma una scelta eccellente per chi desidera un antipasto o un brunch gustoso ma leggero, alternativo alle tradizionali torte salate con pasta sfoglia o brisè. La sua preparazione semplice, unita a ingredienti freschi come zucchine, cipollotti e formaggi cremosi, la rende ideale in ogni stagione, dalla primavera all’autunno.
Con la torta salata di pasta fillo alle zucchine si unisce la semplicità nella preparazione a un risultato estetico e gustativo di grande effetto, ideale per ogni occasione che richieda un piatto sfizioso, leggero e ricco di sapore.
Ingredienti e preparazione della torta salata di pasta fillo alle zucchine
Questa ricetta si caratterizza per una base di pasta fillo, che a differenza della più grassa pasta sfoglia, è composta principalmente da acqua e farina, garantendo un risultato finale più leggero e croccante. Per la farcitura si utilizzano zucchine tagliate a rondelle sottili, cipollotti freschi e formaggi come lo stracchino o alternative come ricotta e formaggio spalmabile, che donano morbidezza e cremosità al ripieno.

Per realizzare la base, i fogli di pasta fillo vengono spennellati con olio extravergine di oliva o burro fuso, cosparsi di grana grattugiato e arricchiti con erbe aromatiche fresche o secche. Si procede poi a piegare i fogli a fisarmonica, arrotolandoli in una spirale da disporre all’interno di una tortiera rivestita con carta forno. Successivamente, si inseriscono tra le pieghe le verdure e si completa con lo stracchino a pezzetti.
L’uovo sbattuto con latte, sale e pepe viene versato sulla torta in modo uniforme prima della cottura in forno ventilato a 180°C per circa 40 minuti, fino a quando la superficie risulta ben dorata e croccante. Dal punto di vista nutrizionale, una porzione di 150 grammi apporta circa 346 calorie, con un buon equilibrio tra carboidrati (43 grammi), proteine (13,6 grammi) e grassi (13,3 grammi, di cui circa 2,2 saturi). La presenza di fibre (circa 2 grammi) e il contenuto moderato di sodio (circa 477 mg) la rendono un’opzione gustosa ma non eccessiva in termini di apporto calorico.
La pasta fillo, essendo meno calorica rispetto alla pasta sfoglia, è consigliata a chi desidera limitare l’assunzione di grassi, soprattutto quelli saturi e idrogenati, spesso presenti nelle alternative più comuni.
Per la conservazione, la torta si mantiene perfettamente in frigorifero per un paio di giorni, mentre può essere congelata fino a un mese in contenitori adatti, facilitando così la preparazione anticipata di un pasto gustoso e pratico.
Uno degli interrogativi più comuni riguarda la necessità o meno di precuocere le zucchine: la risposta è negativa. Tagliate sottili, le zucchine cuociono direttamente in forno insieme alla torta, mantenendo così la loro consistenza e freschezza senza diventare mollicce. Inoltre, è possibile preparare la torta anche in anticipo, cuocendola qualche ora prima e servendola a temperatura ambiente o riscaldata leggermente. Questo la rende ideale per buffet e occasioni conviviali.
Per chi preferisce un formato diverso, la torta può essere realizzata anche in uno stampo rettangolare, senza arrotolare i fogli di pasta fillo ma piegandoli a fisarmonica e disposti affiancati, adattando così la presentazione alle proprie esigenze. La scelta del formaggio è molto versatile: dallo stracchino alla provola, dalla feta al formaggio spalmabile, ogni variante dona un carattere differente al piatto, permettendo di personalizzare la ricetta in base ai gusti e alla disponibilità degli ingredienti.