
Cheesecake tiramisù, troppo buona per essere vera - zafferanodop.it
Una variante senza cottura la cheesecake tiramisù senza uova e senza forno, un dolce estivo cremoso e fresco, ideale per pranzi e cene in compagnia.
È un dessert che unisce due grandi classici italiani: la morbidezza della cheesecake e il gusto deciso del tiramisù. Ma a fare davvero la differenza è il fatto che non serve il forno e non contiene uova crude, risultando così più leggera e sicura da portare in tavola. Parliamo della cheesecake tiramisù senza cottura, una torta fredda che negli ultimi mesi sta spopolando nelle cucine di chi vuole stupire senza complicarsi la vita. Preparata con ingredienti semplici e facilmente reperibili, si adatta bene a ogni occasione: da una cena tra amici a una pausa pomeridiana, fino al dessert delle grandi occasioni. La sua forza sta nel mix di consistenze: la base croccante di biscotti, la crema vellutata a base di mascarpone e formaggio spalmabile, e il cuore di savoiardi inzuppati nel caffè che richiama alla mente il tiramisù della tradizione. Un dolce che si prepara in poco tempo e che conquista al primo assaggio.
Come nasce una cheesecake senza uova né forno
La cheesecake tiramisù fredda è una di quelle ricette che nascono dal bisogno pratico: evitare la cottura nei mesi più caldi. Ma con il tempo è diventata molto più di un’alternativa “furba” al tiramisù classico. Chi l’ha provata, spesso non torna indietro. Il segreto sta nella scelta degli ingredienti giusti e nel rispetto dei tempi di riposo.
Per la base si usano biscotti digestive (ma vanno bene anche frollini al cacao o integrali) e burro fuso, da mescolare fino a ottenere un composto sabbioso e compatto. Questo va pressato in una tortiera a cerniera, creando una sorta di guscio che reggerà il resto. Il passaggio in frigorifero, anche se rapido, è fondamentale per farlo rassodare.

Il cuore del dolce è una crema cremosa, preparata con mascarpone, formaggio spalmabile e panna semimontata. A differenza di molte versioni casalinghe, qui si evita l’uso di uova crude, rendendola adatta anche a chi preferisce evitare ingredienti non pastorizzati. Lo zucchero a velo viene amalgamato a freddo, senza l’uso di fruste elettriche per non smontare il composto.
Il tocco da maestro è il doppio strato: a metà della crema si aggiungono savoiardi imbevuti di caffè freddo. Attenzione: devono essere appena bagnati, per non rilasciare liquido in eccesso nella torta. A chiudere il tutto, uno strato finale di crema e una spolverata di cacao amaro prima di servire. Dopo almeno 6 ore (ideale tutta la notte) in frigo, la cheesecake è pronta per essere gustata.
Le varianti, i trucchi e perché sta diventando così popolare
Uno dei motivi del successo della cheesecake tiramisù è la versatilità. Partendo dalla base, si possono creare numerose varianti: al pistacchio, con Nutella, al cioccolato fondente, o in versione monoporzione nei bicchieri. Basta sostituire parte del mascarpone con una crema spalmabile, o alternare gli strati con biscotti diversi, per ottenere un risultato ogni volta nuovo.
Chi desidera una maggiore stabilità del dolce, ad esempio per buffet estivi o trasporti, può aggiungere gelatina in fogli alla crema. Bastano pochi grammi sciolti in un po’ di panna calda per ottenere un composto che mantiene la forma anche fuori dal frigorifero per qualche ora.
Altro vantaggio non trascurabile è che può essere adattata anche agli intolleranti: usando panna vegetale, mascarpone e burro senza lattosio, si ottiene una versione completamente “lactose free”, senza perdere la morbidezza tipica del dolce.
Quanto alla conservazione, il dolce regge bene per 2-3 giorni in frigorifero, anche se va sempre servito ben freddo e appena spolverato di cacao. Il congelamento è possibile, ma non consigliato: la base tende a rilasciare burro in fase di scongelamento, e la consistenza complessiva ne risente.
Il vero punto di forza resta il tempo: 30 minuti di preparazione più il riposo in frigo, senza bisogno di accendere il forno o attendere cotture. Un vantaggio non da poco, soprattutto quando fa caldo o si ha poco tempo.