
Tutti pazzi per la cheesecake giapponese: uno dei dolci più buoni al mondo, la prepari in pochi minuti - Zafferanodop.it
Bastano pochi minuti e pochi ingredienti per preparare una deliziosa cheesecake giapponese considerata uno dei migliori dolci al mondo.
Direttamente dal Sol Levante arriva uno dei dolci più buoni del mondo. Chiunque visiti il Giappone non può fare a meno di mangiare, almeno una volta durante il soggiorno, la tipica cheesecake giapponese, talmente soffice e gustosa da conquistare il palato di tutti sin dal primo morso.
Dopo averla mangiata, infatti, è davvero difficile rinunciarci, ma anche dopo aver lasciato il Giappone, è possibile gustare una deliziosa fetta della torta giapponese più famosa al mondo. Come? Preparandola nella propria cucina. Bastano, infatti, pochi ingredienti e pochi minuti per realizzare la famosa cheesecake giapponese con cui conquisterete il palato di tutti i vostri amici e parenti.
La ricetta della cheesecake giapponese
Avete assaggiato la cheesecake giapponese e avete voglia di deliziare il palato dei vostri amici al termine di una cena? Procuratevi tutti gli ingredienti e mettetevi a lavoro. Per prepararla servono:
4 uova
180 g di cioccolato bianco
130 g di Philadelphia
1 lime di cui la scorza grattugiata e il succo filtrato
Scorza grattugiata di limone
La prima cosa da fare per preparare questa bontà è separare i tuorli dagli albumi stando attenti a non far cadere neanche una goccia di tuorlo nell’albume. Mentre montate gli albumi a neve, sciogliete il cioccolato bianco a bagnomaria. Ai tuorli incorporate la philadelphia e il succo di lime filtarto più la scorza grattugiata montando il tutto con una frusta elettrica.

Dopo aver fatto raffreddare il cioccolato bianco, incorporatelo al composto mescolando il tutto. Infine, solo quando gli album saranno ben montati (rovesciate la ciotola a testa in giù per capire se, effettivamente, gli albumi restano immobili, ndr) uniteli a tutto il composto amalgamando delicatamente dal basso verso l’alto stando attendi a non smontarli.
Rivestite uno stampo rotondo con carta da forno imburrata e versate all’interno il composto. Con la carta stagnola, avvolgete il fondo dello stampo e posizionatelo al centro di una teglia aggiungendo un po’ di acqua sul fondo.
Posizionate la teglia nel forno e cuocete in forno preriscaldato a 170 gradi per 15 minuti, poi abbassa la temperatura a 160 gradi e cuoci per altri 15 minuti. Dopo aver spento il forno, lasciate riposare la torta all’interno del forno e solo quando sarà ben fredda servitela con una spolverata di zucchero a velo.
Il gusto delicato e la morbidezza di questo dolce conquisteranno tutti sin dal primo morso, anche chi solitamente, ai dolci preferisce il salato.