
Le Seychelles: una destinazione da sogno ma lontana(www.zafferanodpo.it)
Per chi ama le vacanze al mare ma teme le lunghe ore di viaggio verso mete esotiche, esistono alternative vicino all’Italia.
Queste ultime, famose per i loro atolli incontaminati e le spiagge di sabbia bianca, sono raggiungibili dall’Italia solo con voli che prevedono almeno uno scalo e un viaggio complessivo di circa 13-14 ore. Tuttavia, a poche ore di volo da Milano, si possono scoprire luoghi in Europa che evocano lo stesso fascino tropicale.
Le vere Seychelles sono un arcipelago di 115 isole nell’Oceano Indiano, situate a circa 1500 km a est della Tanzania. Pur essendo un paradiso naturale con spiagge di sabbia finissima e acque cristalline, raggiungerle dall’Italia richiede un volo con scalo in hub internazionali come Dubai, Abu Dhabi o Istanbul, con un tempo totale di viaggio che si aggira intorno alle 13-14 ore. Non esistono infatti collegamenti diretti dall’Italia, mentre alcune città europee come Parigi, Francoforte o Zurigo offrono voli diretti di circa 9-10 ore.
All’arrivo all’aeroporto internazionale di Mahé, principale isola delle Seychelles, i visitatori possono scegliere tra trasferimenti organizzati o noleggio auto per raggiungere le strutture ricettive, oppure proseguire verso le altre isole dell’arcipelago tramite voli interni o traghetti. L’aeroporto di Mahé dispone anche di una lounge dedicata, la Payanke CIP Lounge di Air Seychelles, che offre comfort e ristoro per chi deve attendere tra i voli.
Il costo di un volo di andata e ritorno dall’Italia varia da circa 460 a 900 euro, a seconda del periodo e dell’anticipo con cui si prenota. Il bagaglio incluso nelle tariffe economy è generalmente compreso tra 20 e 23 kg.
La “Seychelles d’Europa”: la Corsica, a un’ora di volo da Milano
Se la distanza e i costi per raggiungere le Seychelles vere rappresentano un ostacolo, esiste una valida alternativa nel cuore del Mediterraneo: la Corsica. Quest’isola francese, distante solo un’ora di volo da Milano, è spesso definita la “Seychelles d’Europa” per le sue spiagge di sabbia bianca, le acque limpide e i paesaggi naturali incontaminati. Situata a pochi chilometri dalla Sardegna e separata da essa dallo stretto delle Bocche di Bonifacio, la Corsica offre scenari mozzafiato da nord a sud, con la parte meridionale che ospita alcune delle sue spiagge più belle.
Il turismo si concentra soprattutto nel tratto tra Bonifacio e Porto Vecchio, dove spiagge come Palombaggia, Santa Giulia, Tamaricciu, la Rondinara e Pinarellu incantano i visitatori con la loro sabbia finissima e il mare turchese. Queste località sono perfette per chi desidera una vacanza rilassante in un contesto naturale protetto, lontano dal turismo di massa.

La Corsica è raggiungibile dall’Italia con voli diretti verso i due aeroporti principali dell’isola oppure via mare con traghetti. Tuttavia, i collegamenti via nave sono limitati ai porti di Livorno e Genova, il che può complicare il viaggio per chi proviene dalle regioni meridionali italiane. La navigazione dura alcune ore e rappresenta un’opzione suggestiva per chi ama viaggiare con calma.
L’isola, con i suoi 8.722 km² di superficie e una popolazione di circa 350.000 abitanti, è un territorio ricco di storia e cultura, con radici che affondano nell’antichità e forti legami con l’Italia, specialmente linguisticamente e culturalmente. La Corsica non è solo una meta balneare ma un vero e proprio scrigno di tradizioni e paesaggi montani da esplorare.