
Risparmia così sulle tue prenotazioni - (zafferanodop.it)
Scopri come una serie di semplici accorgimenti permette di accumulare sconti e viaggiare senza sorprese per le tue vacanze
Risparmiare sui voli aerei non è più un mistero, ma il risultato di una precisa strategia. Attraverso una serie di accorgimenti e l’uso di strumenti digitali aggiornati, è possibile tagliare fino al 50% le spese per i biglietti aerei, garantendosi un viaggio di qualità senza rinunciare al comfort.
Ecco alcuni trucchi validi e attuali per prenotare voli a prezzi vantaggiosi, sfruttando al meglio le dinamiche del mercato e le offerte presenti online.
Tutti i trucchi per risparmiare
La tempistica è fondamentale per ottenere il miglior prezzo sul biglietto aereo. La regola generale suggerisce di prenotare con un anticipo variabile a seconda della tipologia di volo:

- Da 1 a 3 mesi per voli nazionali;
- Da 3 a 6 mesi per voli internazionali;
- Fino a 9 mesi per le festività come Natale, Pasqua o Ferragosto.
Un altro aspetto fondamentale riguarda il giorno della settimana in cui si effettua la prenotazione: martedì e domenica risultano essere i giorni più vantaggiosi per l’acquisto dei biglietti, in quanto molte compagnie aeree aggiornano le tariffe proprio in questi momenti. Per i voli intercontinentali, la domenica è particolarmente indicata.
Per ridurre ulteriormente i costi, è utile scegliere date e orari di volo flessibili. Volare nelle prime ore del mattino o a tarda sera può abbattere significativamente il prezzo. Chi teme lo stress degli orari poco comodi può approfittare di strutture innovative come i capsule hotel o le smart lounges presenti in aeroporti strategici italiani, tra cui Milano Malpensa, Bergamo Orio al Serio, Napoli Capodichino, Verona Valerio Catullo, Torino Caselle e Venezia Marco Polo.
Inoltre, per intercettare offerte speciali e last minute, è consigliabile:
- Iscriversi alle newsletter delle compagnie aeree e dei comparatori di voli;
- Attivare alert sui portali di ricerca voli low cost per ricevere notifiche immediate in caso di ribassi;
- Sfruttare i programmi fedeltà per accumulare miglia e punti da convertire in sconti.
Un ulteriore accorgimento tecnologico è l’uso della modalità incognito del browser o di una VPN. Le piattaforme di prenotazione possono infatti monitorare le ricerche degli utenti tramite cookie, facendo aumentare i prezzi in base alla frequenza delle consultazioni. Navigando in incognito o cancellando la cronologia, si evita questo tracciamento. L’uso di una VPN permette invece di simulare la ricerca da un Paese estero, a volte con tariffe più competitive, pur mantenendo la validità della prenotazione.
Un altro modo per risparmiare consiste nel prenotare voli con scalo, soprattutto per tratte intercontinentali. La scelta tra voli diretti e con scalo può essere valutata facilmente confrontando le tariffe su Google Flights o Skyscanner. Chi ha tempo a disposizione e predilige il risparmio può considerare questa opzione, potendo anche organizzare brevi soste intermedie.
Anche la scelta dell’aeroporto di partenza o arrivo può influenzare il prezzo finale: partire da aeroporti meno trafficati o secondari, come Orio al Serio rispetto a Milano Malpensa, può garantire risparmi significativi. Analogamente, prenotare con due compagnie diverse per andata e ritorno, magari combinando vettori low cost, può risultare conveniente, con piattaforme come Kiwi.com che facilitano queste soluzioni personalizzate.
Infine, l’acquisto di biglietti “aperti” o open jaw ticket permette di atterrare in una città e ripartire da un’altra, riducendo i costi rispetto ai voli tradizionali. Esistono anche opzioni con data flessibile, spesso a prezzo fisso. Oltre alla prenotazione del volo, per contenere le spese è utile viaggiare con il solo bagaglio a mano, evitando le spese per il bagaglio da stiva. Portare snack e bevande da casa limita le spese extra in aeroporto o a bordo.