
Il dessert perfetto per questa estate: zabaione al cioccolato - Zafferanodop.it
Una variante gustosissima e che può funzionare da dessert in ogni momento: come preparare lo zabaione al cioccolato.
Lo zabaione al cioccolato è una variante irresistibile del classico dessert italiano, capace di conquistare anche chi sostiene di essere a dieta.
Questa versione golosa e cremosa, pronta in soli 10 minuti, si prepara con pochi ingredienti semplici e regala un’esperienza di gusto intensa, perfetta per ogni occasione.
Lo zabaione al cioccolato: una delizia veloce e irresistibile
Quando si parla di zabaione al cioccolato, si fa riferimento a un dessert che si colloca a metà strada tra una crema inglese e una mousse, ma con una consistenza più calda e avvolgente. La sua preparazione avviene sul bagnomaria, un metodo che permette di ottenere una crema densa e vellutata senza rischiare di cuocere troppo le uova. La combinazione di tuorli, zucchero, marsala e cioccolato fondente crea un connubio perfetto di sapori, con un profumo intenso e un colore scuro e invitante.
Questo dolce è ideale da gustare al cucchiaio, ma diventa anche un accompagnamento eccellente per pandoro, pan di Spagna o biscotti secchi. Si presta inoltre ad essere servito in bicchierini, magari con una spolverata di panna montata per un tocco extra di golosità. Per preparare lo zabaione al cioccolato per 5 persone occorrono:
- 5 tuorli
- 5 cucchiai di zucchero
- 50 ml di marsala
- 75 g di cioccolato fondente
La ricetta parte dalla separazione dei tuorli dagli albumi, suggerendo di conservare questi ultimi per altre preparazioni come frittate o meringhe. I tuorli vengono montati con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Nel frattempo si prepara il bagnomaria, facendo attenzione che l’acqua non tocchi il fondo della ciotola per evitare il contatto diretto con il calore. La ciotola con il composto di uova e zucchero viene posta sul bagnomaria e mescolata costantemente con una frusta a mano, mentre si aggiunge lentamente il marsala. La cottura dura circa 7-8 minuti, fino a quando lo zabaione diventa una crema densa ma non troppo, capace di “scrivere”, ovvero lasciare il segno se si passa il cucchiaio sulla superficie.

A questo punto si spegne il fuoco e si incorpora il cioccolato fondente tritato, che si scioglie rapidamente grazie al calore residuo, trasformando la crema in una preparazione liscia, scura e profumata. Lo zabaione al cioccolato può essere servito caldo, appena fatto, oppure lasciato intiepidire e disposto in coppette. Per chi desidera un dessert ancora più ricco, la panna fresca montata sopra è un’aggiunta perfetta che esalta ulteriormente il sapore del cioccolato.
Questa ricetta è particolarmente apprezzata per la sua rapidità e semplicità, ideale per chi vuole un dolce gustoso senza dover accendere il forno o preparare torte elaborate. È un vero “salva-dolce” nei momenti in cui in casa ci sono solo uova, zucchero e una tavoletta di cioccolato fondente. Lo zabaione al cioccolato non è solo un dessert, ma un piccolo piacere quotidiano che fa felici tutti, anche i più scettici. Una volta provato, è difficile resistere a un bis, quindi è sempre consigliabile preparare una dose extra per soddisfare ogni palato.